CRISTIANESIMO

Laicità: il contributo della religione

All’interno del Forum sulla laicità iniziato nel numero di novembre, la Rivista ospita un intervento di mons. Rino Fisichella. L’A. mostra come il dibattito nato all’interno dello stesso cristianesimo abbia condotto alla nozione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2009

Cristianesimo e islam : Conversioni di ieri e di oggi

Il fenomeno delle conversioni da un credo religioso a un altro rappresenta un tema complesso e difficile da inquadrare, oggi soprattutto per l’ambiguo impatto mediatico che provoca, come ha dimostrato il recente caso del… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2008

Cristianesimo come "religione civile" ?

Politica e religione cristiana, trovandosi oggi in una situazione di debolezza, corrono il rischio di stabilire un rapporto di mutuo sostegno attraverso un ritorno al cristianesimo come "religione civile". In Italia tale processo… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006

I cristiani nella nuova Europa

La firma del Trattato costituzionale induce a riflettere sul contributo dei cristiani alla costruzione dell'Europa. Infatti, i valori sui quali l'art. I-2 del Trattato fonda L'Unione, pur essendo « laici », sono chiaramente di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2004

Le « radici cristiane » dell'Europa

Introdurre nella Costituzione europea il riferimento alle « radici cristiane »? La questione ha aspetti diversi: una cosa è ribadire i valori fondamentali dell'identità europea; un'altra è riconoscere giuridicamente le comunità… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2003

Segnalazioni

Wehler H.-U., « Nazionalismo. Storia, forme, conseguenze » /Latouche S., « L'invenzione dell'economia » /Ruggeri G. (ed.), « Il centro è il confine. Interviste su cristianesimoe modernità » /Ballini P. L. - Ridolfi M. (edd.), «… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003

New Age e Next Age

Evoluzione di un fenomeno. Le radici teosofiche del New Age. Una nuova visione del mondo. Il New Age e la fede cattolica [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

Cristianesimo ed Europa di fine millennio

Una cristianità non ideologica può ispirare l'azione sociale e politica e la ricerca di un nuovo consenso etico. La crisi che l'Europa sta vivendo è un effetto del prevalere della logica del maggior profitto e della prassi della… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1993

Post-modernità e religione

Nella società post-moderna lo sviluppo è sottratto a una visione culturale : urge una cultura capace di dargli significato umano. Si prospetta così una riscoperta della religione quale risorsa sociale fondamentale, riscoperta… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1991

Moderno, postmoderno e fede cristiana

Un trapasso epocale, sul piano della cultura, è in atto nella società occidentale : la modernità, intesa come affermazione della soggettività individuale, del valore della razionalità, e come certezza di un progresso storico… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1990
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza