Criminalità organizzata

Pino Puglisi, dono per la Sicilia e per il mondo

Il 25 maggio padre Giuseppe Puglisi verrà proclamato beato. A vent’anni dal suo assassinio per mano della mafia, una rilettura del suo operato e della sua figura ci aiuta a non dimenticare che la lotta alla mafia prosegue ancora… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2013

Italiani all’estero: rappresentanza, voto, legalità

La Campagna per la legalità del voto dei cittadini italiani residenti all’estero promossa dall’associazione «Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie» porta alla ribalta un tema importante, ma spesso dimenticato. Chi… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2013

Criminalità, economia e legalità: il Nord e il Sud

Quanto influisce la criminalità organizzata sull’economia del nostro Paese? L’interesse che le mafie nutrono nei confronti del mondo imprenditoriale è di natura meramente economica o riguarda anche il “consenso sociale” che esse… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2012

’Ndrangheta: il silenzio si incrina

La testimonianza del procuratore capo di Reggio Calabria Giuseppe Pignatone mostra il volto di un sistema giustizia fatto di persone che lottano quotidianamente fuori dai riflettori, impegnate in un contesto in cui la ’ndrangheta… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2011

Mezzogiorno e unità d’Italia

Il 21 febbraio 2010 la Conferenza episcopale italiana ha pubblicato un importante documento sui problemi del Mezzogiorno, che rischia di essere dimenticato. P. Sorge lo commenta, dando voce ai due aspetti affrontati dai… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2010

Le mafie all'ombra del Duomo

Smentendo superficiali stereotipi, le organizzazioni criminali di stampo mafioso si mostrano ben radicate sul territorio lombardo da almeno cinquant’anni; la loro presenza alterna fasi di maggiore visibilità a livello di fatti di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2009

Lotta alla mafia e « rimozioni » politiche - intervista a Gian Carlo Caselli

Dopo una stagione di indagini, processi (anche «eccellenti»), condanne e sequestri di beni, lo Stato rischia di perdere la guerra contro le organizzazioni mafiose con una «strategia rinunciataria» mirante a non fare piena luce… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2005

La cooperazione giudiziaria internazionale - Intervista a Gian Carlo Caselli

Gian Carlo Caselli, rappresentante italiano nell'Eurojust, la c.d. superprocura europea, risponde alle domande della redazione di Aggiornamenti Sociali. Vengono così autorevolmente valutati i temi più dibattuti del nuovo corso… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2002

Narcomafie

Significato del termine. L'economia della droga. Caratteristiche delle Narcomafie. Narcostati, narcoguerre e narcoguerriglie. Un problema scottante: il riciclaggio dei profitti illeciti [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

La Conferenza dell'ONU contro la criminalità transnazionale

La Conferenza dell'ONU svoltasi a Palermo nel dicembre scorso, ha approvato una Convenzione che è stata firmata da 121 Paesi (su 148 presenti). Essa prevede l'obbligo di perseguire quattro nuovi tipi di reato: appartenenza ad… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza