COOPERATIVA SOCIALE

Recuperare il rapporto con la terra: l’agricoltura nelle periferie urbane

Le aree periurbane offrono oggi uno scenario molto vario e sono luoghi di innovazione sociale. Anche il ritorno all’agricoltura intorno alle grandi città permette di sperimentare nuove vie per la gestione dei… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2020

La confisca dei beni alle mafie : Luci e ombre di un percorso civile

La confisca dei beni costituisce un indispensabile strumento nella lotta alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Ancora prima della Legge n. 109/1996, il percorso trentennale verso il riconoscimento giuridico del… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009

Nuove politiche dell'occupazione e cooperazione sociale - I risultati di una ricerca nell'area milanese

Nelle politiche di lotta alla disoccupazione le cooperative sociali rappresentano uno strumento ricco di potenzialità, poiché sono in grado di assumere istanze solidaristiche, legate alle esigenze dei soggetti più deboli, ma… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1996

L'azione solidaristica organizzata: il « terzo settore » in Italia

Nella nostra società sono andate emergendo azioni organizzate di tipo solidaristico in risposta ai bisogni sociali. Il fenomeno è talmente diffuso e articolato - associazionismo pro-sociale, cooperazione sociale, volontariato… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza