CONSUMO

Per un risveglio ecologico. Un “eco-luogo” dei giovani universitari francesi

Nella campagna francese è sorto il Campus de la transition, un “eco-luogo” dove i giovani sperimentano uno stile di vita sostenibile e si formano per affrontare le responsabilità professionali secondo lo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2020

EyeOnBuy, un portale per acquisti consapevoli

Per fare acquisti consapevoli e sostenibili occorrono informazioni sulle imprese. Il portale EyeOnBuy, promosso da NeXt - Nuova Economia e ASviS, offre ai cittadini una raccolta di informazioni in tal senso. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2019

Prodotti che non durano: quali forme di resistenza?

Molti prodotti di uso comune sembrano destinati in partenza a una breve vita. È una strategia di mercato che punta ad aumentare i consumi ma che va a discapito delle persone e dell’ambiente. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2019

Temporary shop

Definizione ed evoluzione. L'alchimia della formula. Tendenze socioculturali dei consumi. Prospettive [Leggi]
Fascicolo:novembre 2010

Nuove forme di partecipazione : I Gruppi di acquisto solidale

I Gruppi di acquisto solidale (GAS) sono in rapida espansione. Si tratta di gruppi di persone che scelgono di compiere, secondo criteri di giustizia e solidarietà, uno dei gesti più comuni e ripetuti: l’acquisto di beni. Anche se… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2010

Ecologia a misura d’uomo : Intervista a Fred Pearce

Fred Pearce, giornalista inglese specializzato in questioni ambientali, traccia un’efficace sintesi delle principali tematiche ecologiche. Partendo dalla propria esperienza come consumatore, Pearce aiuta a interrogarsi sulla… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2009

I farmaci in Italia: consumo e spesa

Uso e costi. Distribuzione territoriale. Assistiti e tipi di farmaci utilizzati. Farmaci equivalenti [Leggi]
Fascicolo:novembre 2009

Biocombustibili

Una questione economica. Pro e contro. Una valutazione complessiva. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009

Per una finanza responsabile : La posizione della Santa Sede

Nell’analisi dell’Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite l’attuale crisi «non è soltanto finanziaria, economica e tecnica», ma chiama in causa le norme etiche che devono governare l’attività finanziaria,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza