Cibo

Le alternative ai macelli industriali

La pratica dell’allevamento industriale oggi pone nuovi interrogativi etici. Si può ridurlo o, al limite, abolirlo? Quali sono le pratiche per renderlo più sostenibile? [Leggi]
Fascicolo:aprile 2020

La carne sintetica tra biotecnologie e società

Nel 2013 vede la luce il primo hamburger sintetico, fatto di carne riprodotta in vitro, portando con sé una serie di interrogativi etici e di potenziali ripercussioni sulla vita sociale ed economica mondiale. [Leggi]

Alimenti “bio”, tra sostenibilità e business

L’interesse dei consumatori e delle grandi imprese alimentari verso il biologico è cresciuto molto nel corso degli anni. Una panoramica del settore in Europa e in Italia sfata i luoghi comuni sul tema. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2016

«Lottare contro la povertà e non contro i poveri». Politiche per uno sviluppo reale

In occasione di un intervento a Expo 2015, il Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace riflette sulle vie da percorrere per eliminare la fame e la povertà, elaborando un nuovo modello di sviluppo. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2015

Cibo: quando i diritti sono in conflitto

Si parla comunemente di inviolabilità dei diritti fondamentali, meno dei casi in cui i diritti si trovano tra loro in conflitto, come può avvenire per l’alimentazione. Esaminiamo le strade percorribili per comporre la… [Leggi]

Il gusto della relazione tra cibo, culture e religioni

Il cibo, a cui è dedicata Expo 2015, ha un profondo significato antropologico. Ben al di là del semplice nutrirsi, per l’uomo l’atto del mangiare investe tutti gli ambiti dell’esistenza. [Leggi]
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza