BENE COMUNE

Quale responsabilità di fronte alle larghe intese?

La paralisi nella politica italiana sopraggiunta all’indomani delle elezioni politiche, che ha portato al secondo mandato del presidente Giorgio Napolitano e alla nomina del Governo Letta, esorta tanto la maggioranza quanto… [Leggi]

Il mondo cattolico e l’impegno per l’acqua come bene comune. Riflessioni a un anno dal referendum

A un anno dal referendum sull’acqua (12-13 giugno 2011) proponiamo una riflessione su come alcune associazioni di area cattolica si sono rapportate al più ampio Movimento per l’acqua bene comune e su quali posizioni hanno preso… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2012

Il significato del “bene comune”

Il 26 aprile 2012 l’arcivescovo di Milano, card. Angelo Scola, ha tenuto una lectio magistralis in occasione dell’evento «Più sociale nel social. Strategie e strumenti per diffondere il concetto di bene comune», svoltosi presso… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2012

Una comune responsabilità per Palermo

Palermo è risucchiata da una logica amministrativa emergenziale: la spesa per gli investimenti nell’ultimo anno è calata del 61% e la disoccupazione giovanile è al 44%. Di fronte a questo quadro, per la prima volta la Chiesa… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2012

Tasse: lo sforzo condiviso della partecipazione

L’evasione fiscale è un fenomeno da combattere riscoprendo il valore di una buona politica fiscale, di un fisco equo ed efficiente, di una coscienza consapevole. In questo anche la Chiesa è chiamata ad assumere un ruolo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2012

Livelli di responsabilità nella pratica professionale

È sufficiente che l’operato di un professionista rispetti le norme deontologiche? Può l’etica professionale ridursi a una mera questione legale, prescindendo dal rapporto del professionista con il suo utente o cliente, e con la… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2012
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza