ACCOGLIENZA

Immigrati: il coraggio dell’incontro

Il tema dell’insicurezza dei cittadini continua a tenere banco. Se ne dà la colpa ai rom e ai clandestini, indicandoli indebitamente tutti insieme col nome di «immigrati». Il problema esiste ed è grave, ma per risolverlo non… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2008

Accogliere i Rom - Una rete di solidarietà a Napoli

Alla fine del 2005 un gruppo consistente di Rom romeni è stato sloggiato dal campo nomadi abusivo di Casoria (NA). Da questa emergenza è nata una rete spontanea di solidarietà che si è presa cura di queste persone e che, di… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2007

Formazione e accoglienza della persona : L'esperienza di Villa S. Ignazio a Trento

Nata come casa di Esercizi spirituali, Villa S. Ignazio a Trento è oggi una Fondazione che mette in rete sedici organizzazioni senza scopo di lucro. Migliaia le persone coinvolte in queste esperienze formative, culturali,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2006

Quando la condivisione e l'accoglienza diventano possibili - La comunità di famiglie Maranà-tha

Superata la soglia del ventennale, la comunità Maranà-tha, che si trova nei pressi di Bologna, è una realtà ormai consolidata. Essa è composta da famiglie le quali per impulso del Vangelo condividono alcuni spazi di vita, le… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2006

Oltre Firenze - Per un luogo di confronto dei cristiani impegnati nel sociale

Le diverse realtà che collaborano nella promozione del Convegno «In cammino, fra memoria e speranza» (Milano, 17-19 febbraio 2006) esprimono nel «Documento preparatorio» le ragioni e gli obiettivi dell'iniziativa, occasione di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

In cammino, tra memoria e speranza - Interviste a mons. Vittorio Nozza e Lucio Babolin

In preparazione al Convegno del 17-19 febbraio 2006, il direttore della Caritas Italiana e il Presidente del CNCA propongono una lettura delle dinamiche sociali ed ecclesiali italiane e della risposta che i rispettivi organismi… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

Con i « vulnerabili » - Vent'anni del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza ( CNCA )

Il ventennale della fondazione è l'occasione per ripercorrere la storia del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza ( CNCA ), raggruppamento di oltre 250 realtà impegnate in tutta Italia sul fronte del disagio… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2002
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza