Rosario SAPIENZA

I 50 anni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo

La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali firmata nel 1950, si è rivelata un efficace strumento di tutela internazionale dei diritti umani. Il criterio-chiave che ha guidato…

L'OSCE e i problemi della sicurezza europea dopo il Vertice di Istanbul

Al Vertice di Istanbul (19 novembre 1999), l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha approvato la Carta per la sicurezza europea. L'obiettivo è di definire una strategia comune per il mantenimento…

A dieci anni dalla Convenzione dell'ONU sui diritti del fanciullo

La Convenzione sui diritti del fanciullo, pur rappresentando un importante passo avanti nella tutela dei diritti dei minori, si è rivelata di difficile attuazione perché, a tratti, generica e troppo aperta alle interpretazioni…

Il difficile cammino verso una politica comunitaria dell'immigrazione

I trattati di Schengen e di Amsterdam, pur rappresentando un primo passo verso una politica comunitaria dell'immigrazione, lasciano ancora ampi spazi alle politiche nazionali di regolazione dei flussi migratori. Ciò potrebbe…

I cinquant'anni della NATO e il nuovo « concetto strategico »

Nel suo 50° la NATO ha elaborato una nuova concezione strategica che ne amplia il ruolo dalla difesa dei partner in caso di attacco all'intervento per la tutela della sicurezza internazionale e della pace. Ciò richiede un nuovo…

La Corte penale internazionale permanente delle Nazioni Unite

Col voto favorevole di 120 Stati è stata istituita la Corte penale internazionale permanente, novità di grande rilievo nel diritto internazionale, che avrà competenza per giudicare i crimini di rilevanza internazionale commessi…

Il Trattato di Amsterdam - Verso una Costituzione per l'Unione Europea?

Il Trattato di Amsterdam, approvato nel giugno 1997, ha rivisto e aggiornato i contenuti del Trattato di Maastricht, che nel 1992 istituì l'Unione Europea. L'A. esamina l'iter che ha portato all'approvazione del Trattato, ne…

Il partenariato euro-mediterraneo - A due anni dalla Conferenza di Barcellona

Una collaborazione più stretta tra i Paesi dell'Unione Europea e quelli della sponda sud del Mediterraneo, all'interno di un quadro giuridico definito, appare necessaria per una soluzione dei problemi di quest'area: povertà,…

Per una migliore protezione dei diritti dei rifugiati

Il dramma dei rifugiati solleva problematiche che la normativa internazionale in materia, in particolare la Convenzione relativa allo status dei rifugiati del 1951, non appare più in grado di affrontare adeguatamente. Pur…

Diritti dell'uomo e diritti delle nazioni - In margine al discorso del Papa all'ONU

Nell'intervento all'ONU per il suo 50° - ottobre 1995 - Giovanni Paolo II ha sollecitato un suo rinnovato impegno nella costruzione di un ordine internazionale più giusto. Oltre alla protezione dei diritti dell'uomo si impone…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza