Rosario SAPIENZA

I diritti dell’uomo sulla scena internazionale : A 60 anni dalla Dichiarazione universale

Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale dell’ONU approvava la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. L’A. coglie l’occasione del sessantesimo anniversario per compiere alcune riflessioni sulla forza morale di tale…

Lisbona 2007: un nuovo Trattato per l'Unione Europea

Il Trattato di Lisbona, firmato nel dicembre scorso, rappresenta un passo avanti nel cammino di rinnovamento delle istituzioni europee dopo la battuta d’arresto seguita alla mancata ratifica, nel 2005, del progetto costituzionale…

Armonizzazione

L'armonizzazione nel diritto internazionale. L'esperienza europea. Armonizzazione e rispetto delle identità locali

La firma del Trattato costituzionale europeo

Il 29 ottobre sarà firmato a Roma il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, frutto del lavoro della Convenzione europea e della successiva Conferenza Intergovernativa. L'articolo passa in rassegna le principali…

Diritto internazionale e costruzione della pace - In margine al messaggio di Giovanni Paolo II

Il messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace consente alcuni riferimenti a fatti recenti di politica internazionale. Gli Autori mostrano come esso escluda la liceità della dottrina della guerra preventiva ed esiga…

Governance

Governance e principio di sussidiarietà. Governance e crisi delle istituzioni pubbliche. La governance come risposta alle grandi sfide contemporanee

La Convenzione sull'avvenire dell'Unione Europea

Il 28 febbraio 2002 si è riunita la Convenzione sull'avvenire dell'Unione Europea. Essa dovrà preparare il terreno a una Conferenza intergovernativa diretta a realizzare un'Unione più efficiente e politicamente più unita. I…

Il Libro Bianco sulla « Governance europea »

Il Libro Bianco sulla « Governance europea », pubblicato dalla Commissione europea il 5 agosto 2001, propone di modificare il funzionamento dell'Unione al fine di stabilire forme più democratiche e partecipate di governo a tutti…

Dopo il Vertice di Nizza quali prospettive per l'Unione Europea?

Il Trattato di Nizza ha introdotto alcune riforme istituzionali necessarie per il prossimo ampliamento dell'UE a 12 nuovi Stati membri. Non ha però attuato l'auspicata riforma generale dell'Unione, rinviandola a ulteriori…

Il dibattito sulla Costituzione dell'Unione Europea - Problemi e prospettive

Sul futuro della costruzione europea, e in vista dell'allargamento dell'Unione, si delineano due strategie: quella della Francia che prevede accordi tra singoli Stati anche senza il consenso degli altri; quella della Germania,…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza