Italo VACCARINI

« Aggiornamenti Sociali » compie cinquant'anni

Da cinquant'anni la Rivista Aggiornamenti Sociali si propone come un periodico di alta divulgazione, impegnato nella mediazione culturale di un ampio ventaglio di tematiche. Il mensile, opera di un gruppo di gesuiti, diffondendo…

Il mutamento culturale in Occidente: una interpretazione critica

Alcune grandi personalità intellettuali hanno condotto negli ultimi anni una analisi critica della cultura della « società dei consumi », mettendone in rilievo i tratti più problematici : il ripiegamento nella sfera privata,…

Sfide economico-sociali per l'Occidente e nuovi orientamenti economici

La globalizzazione dell'economia, determinando una forte crescita e competitività delle economie dell'Estremo Oriente, e in prospettiva di altre ancora, impone ai Paesi occidentali un alto livello di modernizzazione produttiva,…

Alcuni indicatori di crisi nella società occidentale

Vengono analizzate alcune manifestazioni centrali della crisi etica in atto nelle società occidentali, di cui sono indicatori significativi il declino demografico e l'inerzia di fronte alla guerra nella ex Iugoslavia. L'analisi…

Crisi politica in Italia e crisi della leadership nel PPI

A differenza del regime plebiscitario liberale o di centro, il « regime plebiscitario di destra » è di dubbia legittimità democratica : tendendo a delegittimare i « freni e contrappesi » istituzionali e gli organismi…

Una interpretazione del tramonto della « Prima Repubblica »

La transizione politica è resa problematica dal permanere dei problemi strutturali della società e dello Stato, originata dalla crisi etica del Welfare State, a sua volta effetto dell'atteggiamento consumistico della…

« Centesimus annus » e società occidentale

Per la « Centesimus annus » la società occidentale è una realtà ambivalente : positiva è la « libera soggettività del lavoro » che essa promuove, ma insufficiente è il mercato a rispondere ad alcuni essenziali bisogni e negativa…

La Conferenza organizzativa della DC

Con la Conferenza organizzativa di Milano, 28 novembre - 1 dicembre 1991, la DC ha avviato un processo di autoriforma, reso urgente dalla crisi del sistema politico-partitico italiano e, più in generale, della crisi del « partito…

Crollo del comunismo e cultura occidentale

Gli avvenimenti di Mosca dell'agosto 1991 segnano la fine del comunismo sovietico, uno dei maggiori fenomeni politici e culturali del sec. XX. Verso di esso una notevole parte della cultura occidentale ha assunto un atteggiamento…

La condizione « postmoderna »: una sfida per la cultura cristiana

La crisi della modernità nella società occidentale, intesa come crisi dei valori e declino delle agenzie di socializzazione, sfocia nella condizione « postmoderna ». Questa è caratterizzata dalla egemonia ideologica dell' «…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza