Giorgio OSTI

Disastri ambientali: quale risposta dalle scienze sociali?

Fenomeni meteorologici eccezionali, come il ciclone che nell’ottobre 2018 si è abbattuto sulla regione alpina veneta, fanno riflettere sulla necessità di cambiare l’approccio ai sistemi di prevenzione e…

Energia democratica: esperienze di partecipazione

Il modello energetico attuale si basa su produzione e distribuzione dell’energia centralizzate e sull’accumulo di capitale in poche mani. Sono però realizzabili anche esperienze di partecipazione dei cittadini.

Scarsità del lavoro e crisi ecologica. L’urgenza di riformulare i nostri scenari

A un’analisi più approfondita di quella condotta ordinariamente, crisi economica e crisi ambientale sembrano rispondere alla stessa logica profonda ed entrambe coinvolgono il lavoro, stretto tra scarsità e sostenibilità…

Decrescita economica: una meta sociale?

L’attuale sistema di sviluppo, stando ai suoi critici, non è sostenibile, né socialmente né ecologicamente. La povertà a cui sono condannate vaste masse umane e i danni ambientali provocati dall’incremento continuo della…

Questione rifiuti in Italia e ruolo degli organismi non-profit

La continua crescita quantitativa dei rifiuti urbani è un fenomeno complesso, che pone problemi ecologici, politici ed etico-sociali. Non basta trovare la tecnica più adeguata di smaltimento. Si richiede una soluzione a monte,…

Nuove filosofie di sviluppo per le aree rurali italiane

Il livello di sviluppo e di benessere delle aree rurali è oggi mediamente simile a quello delle zone urbane. Il termine rurale non si riferisce più solo all'agricoltura né lo sviluppo rurale coincide con il semplice incremento…

I cattolici italiani di fronte alla questione ambientale

Per valutare il grado di sensibilità dei cattolici italiani verso il problema dell'ambiente, si utilizzano studi sulla conciliabilità tra ambientalismo e cattolicesimo, una analisi delle organizzazioni cattoliche per l'ambiente e…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza