Giacomo PERICO

Il Codice deontologico italiano per infermieri

La prima raccolta di regole deontologiche della professione infermieristica risale alla metà dell'800 e si deve alla inglese Florence Nightingale. Nel 1950 fu adottato un vero e proprio Codice deontologico e nel 1973 venne…

Il problema dell'usura in Italia

La piaga sociale dell'usura si è ampliata negli anni Novanta. Dopo aver offerto alcune indicazioni sulla natura e le dimensioni del fenomeno, si illustrano i recenti interventi legislativi. antiusura, tra cui assume grande…

La pastorale dei divorziati risposati

Di fronte al crescente fenomeno di fedeli divorziati e risposati civilmente, le linee pastorali indicate dalla Chiesa si fondano su due principi essenziali : indissolubilità del matrimonio cristiano, che implica l'autoesclusione…

Identità e statuto dell'embrione umano - Note sul documento del Comitato Nazionale per la Bioetica

Gli interventi spregiudicati sull'essere umano fin dalle prime fasi di esistenza da parte di una scienza svincolata dall'etica destano gravi preoccupazioni. Urge una legislazione che regolamenti la materia. A questo fine è…

Il volontariato ospedaliero in Italia a vent'anni dal suo inizio

Nel 1976 nasceva nel milanese la prima Associazione Volontari Ospedalieri - AVO -, con lo scopo di dare una risposta concreta all'esigenza di « umanizzazione » degli ospedali; con lo sviluppo dell'iniziativa sorse nel 1981 la…

La violenza sessuale nel matrimonio

La nuova legge contro la violenza sessuale si applica anche nell'ambito del matrimonio dove non di rado, in spregio di una giusta visione dei diritti dei coniugi, l'uomo impone coercitivamente il rapporto sessuale alla moglie…

Lo statuto dell'embrione umano tra legge, scienza e bioetica

La stessa legge n. 194 del l978 che consente l'aborto offre chiare indicazioni a tutela della vita prenatale, né sono mancati in Parlamento tentativi, pur non riusciti, di modifica della legge per potenziare tale tutela. Dati…

Gestanti e neonati in difficoltà

Di fronte ai tanti casi di gestanti in situazioni drammatiche e di neonati abbandonati o soppressi appare necessaria una migliore informazione sui servizi sociali esistenti e, soprattutto, sul diritto della madre in grave…

Carta degli operatori sanitari

Sintesi e commento del codice deontologico per i sanitari pubblicato dal Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari che precisa, alla luce della fede, le regole etiche riguardanti l'assistenza da prestare…

L'adozione a persone sole?

Partendo da un caso di cronaca, si precisa che l'introduzione dell'adozione a persone sole, prevista da una Convenzione europea, non obbliga quegli Stati, come l'Italia, la cui legislazione prevede solo l'adozione da parte di una…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza