Chiara PERI

Io capitano: quando un film fa pensare. Lo sguardo di Matteo Garrone sulle migrazioni

Foto: 01 Distribution Intervista a Chiara Peri, Ricercatrice presso IPRS (Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali E.T.S.), a cura di Giuseppe Riggio SJ

Decreto sicurezza: l’Italia che non vogliamo

La recente Legge n. 132/2018 nota come “Decreto sicurezza” ha ridisegnato in senso restrittivo le procedure di riconoscimento della protezione internazionale, ignorando i numerosi profili in gioco e criminalizzando le persone.

Migranti: l’Europa cambia? La riforma del Sistema europeo comune d’asilo

L’attuale Sistema europeo comune d’asilo ha dimostro la sua inadeguatezza a rispondere alla crisi umanitaria in corso. Presentiamo le proposte di riforma della Commissione europea, che non sembrano però…

Le timide risposte europee all’accoglienza dei rifugiati

La crisi dei rifugiati non accenna a diminuire a livello mondiale. L’Europa però, pur accogliendone un numero inferiore rispetto ad altri Paesi, non sembra in grado di garantire un trattamento dignitoso ai migranti forzati.

Rifugiati: un banco di prova per l’Unione Europea

L’acuirsi degli arrivi dei rifugiati e l’impatto mediatico delle molte tragedie avvenute durante l’estate hanno posto al centro del dibattito il tema della gestione delle migrazioni da parte delle istituzioni europee.

La protezione interrotta. Il Regolamento “Dublino III” e il diritto d’asilo in Europa

Il 26 giugno 2013 è entrato in vigore il regolamento europeo noto come “Dublino III”, che modifica i meccanismi con cui l’UE stabilisce a quale Stato membro competa l’esame di una richiesta d’asilo. Ma queste procedure sono…

Rifugiati in Italia: una fotografia a tinte fosche. Il Rapporto Annuale del Centro Astalli

La situazione dei rifugiati in Italia non accenna a mostrare segni di cambiamento: pur di fronte a un numero di domande di asilo inferiori a quelle di altri Paesi, mancano le risorse per garantire a queste persone un inserimento…

Difficili mediazioni. Una ricerca-azione sugli insediamenti spontanei di rifugiati

Nelle metropoli italiane molti rifugiati vivono nei cosiddetti insediamenti spontanei: vere isole di emarginazione, spesso a pochi metri da stazioni e centri commerciali, che accolgono centinaia di persone. Seppur con livelli di…
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza