Carlo Maria MARTINI

Paolo VI, uomo dell’ascolto

In questo breve discorso inedito, il cardinale Carlo Maria Martini offre un ritratto personale e profondo del Papa che guidò la Chiesa del Concilio Vaticano II.

Io, Welby e la morte

In occasione del suo ottantesimo compleanno, il card. Martini ha proposto alcune considerazioni sulla fine della vita con un articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore - Domenica. A partire dalla propria esperienza di malattia e di…

Commemorazione di Giorgio La Pira

Nel discorso tenuto alla Camera dei Deputati in occasione del centenario della nascita di Giorgio La Pira, il card. Martini ha richiamato alcune coordinate fondamentali della sua visione profetica della storia, in quanto credente…

Paure e speranze di una città - Discorso al Comune di Milano, 28 giugno 2002

Il 28 giugno 2002, il cardinal Martini, salutando il Consiglio comunale di Milano, ha tenuto un'ampia meditazione sulla città. Essa è anzitutto luogo di un'identità in continua ricostruzione nell'incontro ospitale con molteplici…

Terrorismo, ritorsione, legittima difesa, guerra e pace

Alla luce della Parola di Dio, la condanna del terrorismo e il discernimento morale dei mezzi con cui lo si affronta, conducono alla necessità della conversione, sul piano personale, sociale e politico. Passati in rassegna alcuni…

Famiglia e politica - Discorso per la vigilia di s. Ambrogio 2000

Nel tradizionale discorso di s. Ambrogio, rivolto alle autorità civili, il card. Martini ha sviluppato il tema della famiglia. Attraverso una analisi rigorosa egli analizza i punti di forza e di debolezza della famiglia fondata…

Lettera del card. Martini per il 50° di « Aggiornamenti Sociali »

Lettera del card. Martini inviata al Direttore di Aggiornamenti Sociali per il 50° anno di vita della Rivista. Vi si rievocano le intenzioni e le ragioni che furono alla sua origine e il cammino fin qui percorso; e si prospettano…

Il seme, il lievito e il piccolo gregge

Nel discorso della vigilia di s. Ambrogio, il card. Martini indica come la Chiesa debba valorizzare la sua condizione minoritaria nella società italiana, sia in ordine alla evangelizzazione, sia per contribuire alla costruzione…

Imparare dal passato una maggiore pazienza storica - Una riflessione sul Sessantotto

In questo intervento dell'Arcivescovo di Milano a un convegno su « Il '68 - Analisi e riflessioni trent'anni dopo », si rileva che il Sessantotto, accanto ad aspetti negativi, espresse anche istanze valide che, coniugandosi con…

Criteri cristiani di discernimento nell'azione politica

Testo di un intervento del card. Martini sul delicato rapporto tra etica e politica, che sottolinea la necessità di distinguere tra principi etici e azione politica, richiama alcuni criteri etici di discernimento nell'azione…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza