Documenti

Il piano per il Mezzogiorno

Funzione e carattere vincolante del piano. Obiettivi e criteri del piano. Direttive per il coordinamento nei singoli settori. Stanziamenti per gli interventi
Fascicolo:marzo 1967

Squilibri territoriali nel decennio 1951-1961

Esame del lavoro svolto dal prof. F. Indovina in collaborazione con il prof. Forte per conto dell'ILSES : Relazione sulla situazione economica del Paese, partendo dai dati del valore aggiunto
Fascicolo:marzo 1967

La censura nella Chiesa

Nelle parti essenziali saggio pubblicato dalla rivista America l'8 ottobre 1966. L'A., Gesùita, sottolinea l'opportunità di sottoporre l'istituto della censura previa a una riconsiderazione critica nello spirito…
Fascicolo:gennaio 1967

L'età dei sacerdoti diocesani della regione conciliare lombarda

Effettivi per classi di età del clero lombardo, con particolare riguardo ai parroci. In evidenza il numero dei parroci che hanno raggiunto il 75 anno di età e che dovrebbero aver presentato le dimissioni dall'ufficio che ricoprono
Fascicolo:gennaio 1967

81° Katholikentag a Bamberg

Dal 13 al 17 luglio si è svolta a Bamberg l'81a Assemblea dei Cattolici tedeschi. Di seguito una parziale traduzione della relazione del prof. Ratzinger sul cattolicesimo tedesco dopo il Concilio e alcune conclusioni dal discorso…
Fascicolo:novembre 1966

Cronaca dell'unificazione socialista - Dal novembre 1965 all'ottobre 1966

Documentazione dell'ultima fase del processo di riavvicinamento del PSI e del PSDI, documentazione tratta principalmente dagli atti ufficiali emessi dai due partiti
Fascicolo:novembre 1966
Tags:PSDI ; PSI

Spagna 1966 : inquietudini e fermenti di cattolici - Documenti

Vanguardia Obrera è un'associazione di apostolato laico nel settore operaio. I suoi assistenti ecclesiastici riunitisi con altri esperti in materia sociale, la maggioranza dei quali appartenenti alla Compagnia di Gesù, hanno…
Fascicolo:set-ott 1966

L'età dei Vescovi

Principi direttivi del Concilio circa la rinuncia dei vescovi o persone giuridicamente equiparate, le norme per la loro attuazione, stabilite dal Motu proprio « Ecclesiae Sanctae » e la documentazione statistica sulla situazione…
Fascicolo:set-ott 1966

Sciopero e coscienza - Nota introduttiva

Nota dell'unione di Malines sullo sciopero. Definizione. Legittimità dello sciopero. condizioni di legittimità. Potere di decisione. Varie caratteristiche degli scioperi. Giustizia sociale e scioperi. Scioperi comportanti rischi…
Fascicolo:giugno 1966
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza