VOLONTARIATO

“Alle frontiere”: l’esperienza delle CVX europee con i migranti. Intervista a Carlo Cellamare e Simone Rodella

Tra le positive esperienze di accoglienza e di integrazione dei migranti in Italia, vi è anche “At the Frontiers” organizzata dalla CVX europea in alcune città italiane. Ne parliamo attraverso le parole… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2018

Giovani e volontariato, una via per formare cittadini responsabili

Il volontariato può contribuire grandemente alla formazione dei giovani, che non sempre però approfittano di questa esperienza. Presentiamo la situazione in Europa e in Italia, dove l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro ha… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2017

Quale orizzonte culturale per il carcere?

La Costituzione stabilisce che la finalità del sistema penale è la rieducazione di chi ha commesso un reato. Che cosa significa pensare l’esecuzione penale, il trattamento penitenziario, i rapporti tra carcere e società,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2014

Le ambiguità degli interventi umanitari: Militanza, industria o nuova forma di governo?

L’aumento delle emergenze, naturali e belliche, a livello planetario e i ricorrenti scandali impongono una riflessione approfondita sul significato degli interventi umanitari: luogo di militanza o ambito professionale? Un nuovo… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2012

Minori senza etichetta : Volontari al Centro di Prima Accoglienza dell'Istituto penale "Beccaria" di Milano

Dal novembre 2006 l’associazione Sesta Opera San Fedele ha esteso le sue attività di volontariato anche al Centro Prima Accoglienza dell’Istituto penale minorile «Cesare Beccaria» di Milano. Un piccolo gruppo di giovani volontari… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2008

Formazione e accoglienza della persona : L'esperienza di Villa S. Ignazio a Trento

Nata come casa di Esercizi spirituali, Villa S. Ignazio a Trento è oggi una Fondazione che mette in rete sedici organizzazioni senza scopo di lucro. Migliaia le persone coinvolte in queste esperienze formative, culturali,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2006

Aspettative di rete per un nuovo welfare : L'orizzonte dei rapporti volontariato-ente locale

La Legge n. 328/2000 ha inaugurato una stagione innovativa in quanto riconosce e promuove il ruolo del Terzo Settore nella progettazione del welfare delle comunità locali in collaborazione con l'ente pubblico. La stesura e… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2006

Quando la condivisione e l'accoglienza diventano possibili - La comunità di famiglie Maranà-tha

Superata la soglia del ventennale, la comunità Maranà-tha, che si trova nei pressi di Bologna, è una realtà ormai consolidata. Essa è composta da famiglie le quali per impulso del Vangelo condividono alcuni spazi di vita, le… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2006

Percorsi storici dell'agire sociale

Marcon G., « Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà : dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti » [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2005

Giovani e volontariato : impegno per gli altri e crescita personale

La partecipazione dei giovani ad attività di volontariato è, per una comunità, un indicatore della dotazione di «capitale sociale» di cui essa può disporre e, per il giovane, un'esperienza che contribuisce a forgiarne l'identità.… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2005
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza