Verità

I filosofi nel dibattito pubblico: quale ruolo?

- Il compito della filosofia? Dischiudere alternative, di Donatella Di Cesare - Per un’attenta analisi delle ragioni in gioco, di Massimo Reichlin - Continuando a porre le domande decisive, di Costantino Esposito [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2022

25 aprile: riscrivere la storia?

Di fronte al crescere dei richiami al fascismo, ci interroghiamo sul valore della storia, cercando una via tra chi nega gli eventi del passato e chi invece rimane ancorato senza elaborarli, per trovare una memoria… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2018

La menzogna è nemica della pace

Nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2006) Benedetto XVI pone l'accento sulla «verità della pace». La pace ha significato teologico: dono di Dio, senza di lui la pace non esiste. Ha significato culturale:… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

La verità, forza della pace

Una diagnosi : la « non-verità » serve la causa della guerra. La pace ha bisogno di sincerità e di verità. La verità illumina le vie della pace. La verità rafforza i mezzi della pace. Appello finale [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1980
Tags:PACE ; Verità

Infallibilità e libertà

Rapporto presentato al Colloquio internazionale organizzato dall'Istituto di Studi Filosofici, Roma, gennaio 1970, sulla nozione filosofica e teologica di infallibilità. Tre sezioni : Introduzione; L'antitesi di verità e libertà;… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1970

Verità nella carità

Discorso pronunciato all'VIII Agâpe organizzata dall'Università internazionale degli Studi Sociali « Pro Deo » a Roma il 13 gennaio 1963 [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1963
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza