URSS

Evoluzione della politica familiare nell'URSS

Il codice del 1918. Il codice del 1926. Principi ispiratori della redazione dei due codici [Leggi]
Fascicolo:maggio 1955

La Russia dieci anni dopo l'URSS

A dieci anni dalla fine dell'Unione Sovietica l'A. tenta un bilancio della Russia postcomunista. Se all'inizio vi è stata una netta rottura con il passato, le odierne prospettive della società russa appaiono complesse e… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

Il fattore etnico nel futuro geopolitico della Russia

All'alba del XXI secolo la Federazione Russa è un'entità geopolitica frammentata e instabile, contraddistinta da un complesso mosaico etnico. Complicano il quadro politico e istituzionale dello spazio post-sovietico le spinte… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2000

La questione industriale nella economia sovietica

Per capire le trasformazioni in atto nell'economia industriale nella ex URSS occorre tenere presente l'evoluzione di tale economia, caratterizzata dall'assenza del prezzo come regolatore di mercato, da centralizzazione delle… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1992

La questione agraria nella economia sovietica

Nella transizione dell'URSS verso l'economia di mercato, l'agricoltura, con le sue gravi inefficienze derivanti dalla struttura collettivistica, è uno dei settori più problematici. I primi positivi effetti della perestrojka sono… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1992

Crollo del comunismo e cultura occidentale

Gli avvenimenti di Mosca dell'agosto 1991 segnano la fine del comunismo sovietico, uno dei maggiori fenomeni politici e culturali del sec. XX. Verso di esso una notevole parte della cultura occidentale ha assunto un atteggiamento… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1991

La legge sulla libertà religiosa in Unione Sovietica - Nota introduttiva

La Legge sulla libertà di coscienza e sulle organizzazioni religiose, approvata il 1° ottobre 1990, ha aperto ampi spazi di libertà alle Chiese cristiane e alle diverse confessioni religiose. La nota ne illustra il contesto,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1991

Verso la riforma dell'ONU

La struttura istituzionale dell'ONU - regola dell'unanimità dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza per le decisioni da prendere - e l'evoluzione politica - disaffezione e ostilità delle potenze occidentali,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1991

Declino marxista e ripresa del cristianesimo

La propaganda a favore dell'ateismo, che si era andata intensificando negli anni '50, ha spronato molti pensatori a mettere in questione il fondamento morale del comunismo, la sua ideologia e i suoi valori e a partire dagli anni… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1990
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza