URSS

Le Chiese nell'Unione Sovietica

Il nuovo corso in atto nell'URSS offre spazi crescenti di libertà alle Chiese cristiane ivi esistenti : orientali antichi - Chiesa armena -, ortodossi, cattolici e Chiese riformate. Di ciascuna viene fornita, in rapida sintesi,… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1990

Il colloquio di Klingenthal tra cristiani e marxisti

Testo delle dichiarazioni del card. P. Poupard e del prof. E. Silin pronunciate a conclusione del colloquio di Klingenthal, 18-21 ottobre 1989, sul tema « Il ruolo della civiltà nella costruzione della casa comune europea », a… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1990

Il nazionalismo nell'Unione Sovietica - Analisi di alcuni scritti recenti

I vari voti del nazionalismo russo nell'URSS : il nazional-bolscevismo dell'intellighenzia in esilio. Il nazionalismo russo del secolo XIX. Internazionalismo marxista e nazionalismo russo da Lenin a Chruscev. Considerazioni… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1989

La riforma del sistema formativo nell'Unione Sovietica

Una panoramica delle linee ideologiche e degli obiettivi che animano la riforma della scuola media dell'obbligo e professionale approvata il 12.4.84 in Unione Sovietica, riforma che costituisce il punto di approdo di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1988

« Dialogo » e « nuovo pensiero » nella politica di Gorbaciov

Facendo seguito alla pubblicazione del libro di M. Gorbaciov, « Perestroijka. Il nuovo pensiero per il nostro Paese e per il mondo », breve traccia biografica di Gorbaciov. Esame del suo pensiero in particolare partendo… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1988

L'Indonesia tra l'Asia e il Pacifico

L'Indonesia tra l'ASEAN e il Vietnam. L'Indonesia di fronte alle grandi potenze: reticenza verso la Cina, aperture verso l'URSS, il partner del Giappone, l'amico americano. L'Indonesia e la comunità del Pacifico. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:giugno 1987

Il conflitto Iran-Iraq

La posta in gioco nel conflitto. Guerra e società : l'Iraq. Guerra e società : l'Iran. Alleanze e conflitti. L'atteggiamento delle grandi potenze. Quali prospettive? [Leggi]
Fascicolo:novembre 1986

Il Sud-Est asiatico nel contesto della politica internazionale

Il contenzioso tra Vietnam e Cambogia. Tra Pechino e Mosca. Il peso della Cina. La presenza militare americana. Il Giappone : una inquietudine armata. Le reazioni dei Paesi dell'ASEAN. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:aprile 1986

Il progetto di difesa spaziale

Acquisito il convincimento della impossibilità pratica di un conflitto nucleare, di fronte al problema perché le due superpotenze continuino ad accrescere gli arsenali e a perfezionare i missili, la posizione della Chiesa… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1985

La situazione politica internazionale - Incognite degli anni '80

Introduzione. La politica estera degli Stati Uniti. La politica estera dell'Unione Sovietica. La conferenza di Helsinki. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1980
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza