TEOLOGIA POLITICA

Terra, casa e lavoro per tutti: il nuovo nome del bene comune. Una prospettiva latinoamericana

Il bene comune è un principio tradizionale della dottrina sociale e della teologia morale cattolica. Esprime l’insieme delle condizioni sociali che consentono a tutti gli esseri umani di condurre una vita conforme… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2021

Giorgio La Pira profeta di speranza

L'attività sociale e politica di G. La Pira è stata guidata da un profondo senso della speranza cristiana e da una stretta connessione tra visione di fede e concretezza della vita. Ha così potuto portare un contributo alla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000

Cristianesimo ed Europa di fine millennio

Una cristianità non ideologica può ispirare l'azione sociale e politica e la ricerca di un nuovo consenso etico. La crisi che l'Europa sta vivendo è un effetto del prevalere della logica del maggior profitto e della prassi della… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1993

Speranza e pace in La Pira e Medio Oriente

La visione cristiana dell'uomo e della società elaborata da La Pira è una visione integrale : città terrena e « città celeste » hanno, in virtù dell'incarnazione, un'intima connessione. Più specificatamente, tra speranza storica… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1991

Storia e profezia in La Pira e nuova Europa

Il pensiero teologico-politico di Giorgio La Pira, in particolare di fronte agli storici rivolgimenti in corso nei Paesi dell'Est europeo, si sta rivelando di una sorprendente attualità. Di questo pensiero, dai connotati… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1990

Il messaggio di pace del Nuovo Testamento

Premessa. La pace, antichissimo sogno dell'umanità. Dimensioni della pace. Gesù e l'anelito di pace del suo tempo. Lo sviluppo nel Nuovo Testamento del messaggio di pace di Gesù. L'impegno del cristiano per la pace secondo il… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1982

La teologia politica dell'Antico Testamento

Il credo storico di Israele. La carta geopolitica dell'Antico Testamento. Il « filo rosso » dell'Esodo. Il modello teocratico. Il modello « laico ». Il modello dell'impegno militante. Riflessioni finali [Leggi]
Fascicolo:giugno 1981

Le teologie della politica e le politiche dei cattolici italiani

Le teologie della politica : influsso dell'azione socio-politica dei cattolici sulla ecclesiologia, influsso della teologia sull'ideologia politica del partito cristiano, neotomismo e Partito Popolare Italiano, teologia delle… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1976
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza