TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE

Intelligenti digitali. Restare umani nella transizione tecnologica

L’ambiente digitale in cui siamo immersi modifica i nostri processi mentali, tanto che si può parlare di un salto evolutivo dell’intelligenza umana. Questi nuovi strumenti offrono potenzialità ma… [Leggi]

Le risorse del web 2.0

La novità del web 2.0 sta nella componente sociale, cioè nell’opportunità di partecipazione e interazione offerta agli utenti, che non sono più fruitori solo passivi di Internet. Molti siti di nuova generazione consentono agli… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2009

E-government

Alcune definizioni di e-government. Benefici dell'e-government. Barriere all'attuazione dell'e-government [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

Nuovi media e integrazione sociale - Interrogativi sulla frammentazione dei consumi mediali

Le nuove tecnologie dell'informazione modificano profondamente il funzionamento dei mass media: da fattori di integrazione possono diventare - per il diversificarsi dell'offerta e la crescita delle possibilità di selezionare… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2005

I nuovi scenari del mercato e l'editoria cattolica

L'editoria sta subendo, in forza dei nuovi scenari del mercato e delle nuove tecnologie informatiche, una profonda trasformazione a livello sia dei processi produttivi sia delle reti commerciali. In questo contesto l'editoria… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000

Il mercato del libro nella prospettiva del cambiamento

L'editoria libraria traversa una fase delicata, segnata da difficoltà finanziarie e di mercato. Di fronte alle esigenze di trasformazione imposte dal progresso tecnologico e dalle tendenze del consumo, urge una riorganizzazione… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1995

Linee di sviluppo delle tecnologie dell'informazione

Le nuove tecnologie della comunicazione - telecomunicazioni, audiovisivo, informatica -, che consentono grazie a nuove risorse tecniche - codificazione numerica e fibre ottiche - servizi multimediali e interattivi, assumono una… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1995

Televisione via cavo e principio del « pubblico accesso »

La liberalizzazione della TV cavo. Il principio del pubblico accesso. Considerazioni finali [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1974

La TV via cavo nel sistema delle comunicazioni sociali

Premesse. Capacità potenziali della TV via cavo. Struttura organizzativa e controllo della TV via cavo. Una proposta di valori: pluralismo e personalismo [Leggi]
Fascicolo:novembre 1973
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza