SICUREZZA SOCIALE

Il «Protocollo welfare» : Come cambiano pensioni e lavoro

Il «Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sostenibili», firmato da Governo e parti sociali il 23 luglio 2007 e poi trasformato in legge, rappresenta uno degli atti più significativi della XV… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2008

Fondamenti economici e riforma del sistema previdenziale italiano

L'esigenza degli individui di garantirsi la disponibilità di risorse nel periodo della vita in cui non è più possibile lavorare può trovare risposte di vario genere, tra cui il sistema previdenziale pubblico fondato… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2006

Reddito minimo di inserimento

Welfare contrattualistico e RMI. RMI in Italia: solo un esperimento. RMI e altre misure di protezione sociale [Leggi]
Fascicolo:aprile 2006

Segnalazioni

Social Watch, « La vera sicurezza. Vincere le paure, rispondere ai bisogni » /Stephanson A., « Destino manifesto. L'espansionismo americano e l'impero del Bene » [Leggi]
Fascicolo:marzo 2005

Il modello sociale europeo - Tra crisi e prospettive di riforma

In un tempo di crisi dei modelli del Welfare State, le iniziative politiche necessarie per combattere la povertà e l'esclusione sociale restano di competenza degli Stati europei. Da un quindicennio, tuttavia, si è intrapreso a… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2005

Il ritorno della questione pensionistica

Nel dibattito sulla riforma dello Stato sociale, grande attenzione è riservata al sistema pensionistico. Già in parte riformato negli anni 1990, sarà sottoposto a ulteriore revisione nel 2001. Ma ambienti neoliberisti, interni e… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1999

La riforma del sistema pensionistico

L'abnorme espansione del sistema pensionistico, con crescente finanziamento in deficit, esigeva un'azione di risanamento. Avviata dai Governi Amato e Ciampi, la riforma è stata varata dal Governo Dini. Pur bisognosa di ulteriori… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1995

La legge finanziaria della « Seconda Repubblica »

Viene proposta una strategia alternativa a quella adottata dal Governo per ridurre il deficit pubblico : non limitarsi a perseguire la stabilizzazione del rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo, ma collocare… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1994

Crisi dello Stato sociale e ruolo dei nuovi soggetti sociali

Le ipotesi di ristrutturazione dello Stato sociale in crisi prevedono un ruolo decrescente del sistema pubblico e una differenziazione dei suoi interventi per categorie di utenti o per tipi di bisogni, o un ampliamento dello… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1994

La protezione sociale in Italia

Premessa. Un incontro internazionale : Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia. Una analisi della protezione sociale in Italia. Alcune considerazioni. Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1985
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza