SESSANTOTTO

A cinquant’anni dalla “crisi sessantottina”: un’eredità complessa

Ripercorriamo le tappe fondamentali dell’esperienza sessantottina, che pur responsabile di un cambiamento radicale nella società ha lasciato un’eredità non facile da gestire e ha aperto la strada all’avvento della cosiddetta… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

Ridare senso alle nostre parole

Diversi fatti di cronaca recente, tra loro molto diversi, accendono un campanello di allarme sulla qualità della comunicazione nella nostra società. Non è possibile dare per scontato un bene così essenziale per il vivere insieme,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

Imparare dal passato una maggiore pazienza storica - Una riflessione sul Sessantotto

In questo intervento dell'Arcivescovo di Milano a un convegno su « Il '68 - Analisi e riflessioni trent'anni dopo », si rileva che il Sessantotto, accanto ad aspetti negativi, espresse anche istanze valide che, coniugandosi con… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1999

Il dibattito sul Sessantotto

L'intervento di M. Capanna su « Aggiornamenti Sociali », n. 9-10, 1998, in risposta a un editoriale de « La Civiltà Cattolica » sul Sessantotto, non ha mancato di suscitare reazioni. Tenendo presente anche un recente discorso del… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1999

Il Sessantotto al futuro

In risposta a un'editoriale de La Civiltà Cattolica sul Sessantotto, l'A. propone una sua interpretazione di quell'esperienza : ne evidenzia la progettualità; ne riconosce alcuni errori, negando però ogni parentela col terrorismo… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

Crisi nelle società occidentali e presenza cristiana

L'anomia come tratto peculiare delle società occidentali contemporanee. Anomia e presenza cristiana. Un confronto con la posizione di Scoppola [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1986

Il progetto di riforma delle strutture universitarie - Annotazioni

I fatti precedenti. Il disegno di legge Ferrari-Aggradi. Aspetti positivi del progetto governativo [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1969

Agitazioni studentesche e Università nuova

La contestazione del movimento studentesco. Rivendicazioni concrete degli studenti. Indicazioni che emergono dalle agitazioni studentesche. Orientamenti programmatici per l'azione di rinnovamento [Leggi]
Fascicolo:giugno 1968
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza