SECONDO DOPOGUERRA

Il tormentato processo di modernizzazione della Sicilia

Ripercorrendo l'evoluzione dell'economia siciliana dal secondo dopoguerra ad oggi, emergono le contraddizioni dei processi di industrializzazione e di ammodernamento dell'agricoltura, i cui effetti perversi appaiono difficilmente… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1997

Quale motore per l'Europa?

« Motori » o moventi della fase iniziale dell'unificazione europea furono la necessità della ricostruzione e della riconciliazione postbellica, nonché la resistenza al dilagare del comunismo. Il nuovo motore di spinta… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1996

L'artigianato dall'Unità d'Italia ad oggi - II: Dal secondo dopoguerra agli anni '80

Gli anni della ricostruzione postbellica e la questione dell'identità artigiana : ricerca di una propria identità socio-culturale, dell'identità sul piano dell'organizzazione sindacale, nei confronti delle sinistre e della… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1988

La scuola cattolica in Italia

Situazione della scuola secondaria cattolica nel 1966-67. Distribuzione geografica della scuola secondaria cattolica. Confronto con la scuola nazionale e con la scuola non statale. Sviluppo della scuola cattolica nel dopoguerra.… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1968

Il dramma del clero spagnolo

La generazione del dopoguerra. Cause dell'evoluzione della nuova generazione : il fattore tempo. La nuova cultura. L'avvicinamento al popolo. Tendenze divergenti : I conservatori e i nuovi preti. Tentazioni e difficoltà [Leggi]
Fascicolo:maggio 1968

Nuove prospettive per l'emigrazione italiana

Premessa retrospettiva : l'Italia liberale, il ventennio fascista. L'emigrazione nel dopoguerra. Un nuovo orientamento : la costituzione del CIME (Comitato intergovernativo per le migrazioni europee) e le iniziative per la… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1960

Le elezioni politiche del dopoguerra - Indicazioni generali sui risultati

Risultati delle elezioni politiche del 1948 e del 1953 distinguendo per provincia quelli per la Camera dei Deputati e per regione quelli per il Senato della Repubblica [Leggi]
Fascicolo:aprile 1958

L'Italia e i suoi scambi con l'estero

Situazione post-bellica. La bilancia commerciale del 1951. La bilancia commerciale nel 1° semestre del 1952 [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1953

Emigrazione - Appunti statistici e comparativi

Dati statistici dopo la guerra 1940-45. Caratteristiche dell'emigrazione del dopoguerra [Leggi]
Fascicolo:OTTOBRE 1952

Il socialismo democratico in Italia - Cenni storici (II) : Nell'anno 1948

Dal piano Marshall alla MSA. L'ECA e che cosa ha fatto. La Mutual Security Agency. Attuazione in Europa. Il secondo anno della MSA [Leggi]
Fascicolo:maggio 1952
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza