RIFORMA POLITICA

La riforma elettorale - Ritorno alla proporzionale e messa in crisi del bipolarismo

Le modifiche alla legge elettorale, che la maggioranza di Governo ha approvato a pochi mesi dalle elezioni legislative, prevedono un ritorno al sistema proporzionale, l'introduzione di soglie di sbarramento e di un premio di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

Due concezioni diverse di democrazia

In Italia si confrontano due concezioni di democrazia: quella «rappresentativa» della nostra Costituzione e quella «monarchica» o «carismatica» del berlusconismo. Per questo le leggi del centro-destra sono state spesso bocciate… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2005

Cattolici e democrazia : la 44a Settimana Sociale

La 44a Settimana sociale dei cattolici italiani - Bologna, 7-10 ottobre 2004 - ha per tema : « La Democrazia : nuovi scenari e nuovi poteri ». L'assemblea bolognese non potrà limitarsi a un discorso esclusivamente teorico.… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2004

La Russia dieci anni dopo l'URSS

A dieci anni dalla fine dell'Unione Sovietica l'A. tenta un bilancio della Russia postcomunista. Se all'inizio vi è stata una netta rottura con il passato, le odierne prospettive della società russa appaiono complesse e… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

Il coraggio di percorrere vie nuove

Le prossime elezioni regionali - le prime dopo la riforma costituzionale in materia di Regioni - sono una occasione importante per la riforma dello Stato. Occorre perciò, in primo luogo, chiedersi perché il rinnovamento iniziato… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza