responsabilità sociale

Fermare gli abusi delle imprese. L’Appello di 110 vescovi cattolici

Oltre cento vescovi cattolici di tutto il mondo chiedono regole efficaci per contrastare gli abusi delle multinazionali nel campo dei diritti umani e dell’ambiente. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Multinazionali, non rassegniamoci all’impunità

Le multinazionali hanno spesso goduto dell’impunità in casi di violazioni dei diritti umani e danni socioambientali. Nuove norme possono cambiare questa situazione. In questa linea chiama all’azione la campagna… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2020

L’insolubile rebus dei cambiamenti climatici per i dipendenti della Total

La Total, una delle maggiori compagnie petrolifere mondiali, si confronta oggi con l’obiettivo della transizione energetica, che implica un cambio nella politica di investimenti in combustibili fossili. Un’opzione che si scontra… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2018

La responsabilità sociale delle multinazionali secondo l’OIL. Intervista ad Anna Biondi

Nel contesto dell’attuale crisi economico-finanziaria globale che ha fortemente scosso il mondo del lavoro, il tema di un tessuto comune di regole e diritti in materia di lavoro internazionalmente riconosciuti ha assunto… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2013

Decrescita economica: una meta sociale?

L’attuale sistema di sviluppo, stando ai suoi critici, non è sostenibile, né socialmente né ecologicamente. La povertà a cui sono condannate vaste masse umane e i danni ambientali provocati dall’incremento continuo della… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2007

Responsabilità sociale delle multinazionali e diritti umani

Nell'economia globalizzata gli Stati nazionali riescono sempre meno a contenere il potere crescente delle imprese multinazionali, cui è richiesto di assumere responsabilità in campo sociale rispettando i diritti umani, in… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006

Responsabilità sociale in un mondo globalizzato

Il fenomeno di crescente interdipendenza tra i popoli della terra esige un ripensamento della nozione di responsabilità sociale. Sul piano teorico, la centralità della persona consente di elaborare una ontologia relazionale che… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2005
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza