Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
REGIONE
Stato-Regioni, un nodo della riforma costituzionale
Giuseppe RIGGIO
Il rapporto tra Stato ed enti locali, in particolare le Regioni, è da sempre controverso nell’ordinamento italiano. Dopo averne ripercorso la storia dal 1946 a oggi, vediamo come le modifiche proposte dalla riforma potrebbero…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REFERENDUM
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Posizioni a confronto sulla riforma costituzionale
Carlo FUSARO
Filippo PIZZOLATO
1. "Le ragioni del “sì” alla riforma costituzionale", di Carlo Fusaro, pp. 454-460 2. "I “no” alla riforma costituzionale: retorica, metodo e contenuti", di Filippo Pizzolato, pp. 461-466 Il prossimo ottobre gli italiani…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REFERENDUM
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Il cantiere della riforma costituzionale
Giuseppe RIGGIO
Iniziamo un percorso di approfondimento sulla riforma costituzionale, che porterà a importanti modifiche sulla natura, composizione e funzione del Senato e sull’ordinamento territoriale del nostro Paese, con un testo che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Governance multilivello. Un nuovo coordinamento dei poteri territoriali nell’Unione Europea
Alessandro SIMONATO
La ripartizione dei compiti tra i diversi livelli territoriali di governo, che la multilevel governance cerca di coordinare nel modo migliore, ha un impatto concreto sulla vita dei cittadini della UE e dell’Italia in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
FEDERALISMO
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
MULTILEVEL GOVERNANCE
;
REGIONE
;
sussidiarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La partita aperta del federalismo fiscale
Floriana CERNIGLIA
La recente approvazione della legge delega in materia di federalismo fiscale rappresenta un ulteriore passo verso il decentramento, in vista dell’attuazione della riforma federale della Costituzione varata nel 2001. La…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2009
Tags:
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
FEDERALISMO
;
POLITICA FISCALE
;
REGIONE
LEGGI
I siti delle Regioni
Massimo MASSARO
www.regione.vda.it - www.regione.puglia.it - www.regione.lazio.it - www.regione.sicilia.it - www.regione.veneto.it - www.regione.sardegna.it
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2008
Tags:
INTERNET
;
REGIONE
LEGGI
La riforma costituzionale: contenuti e dubbi (II)
Emanuele ROSSI
Dopo aver analizzato nella prima parte dell'articolo (pubblicata in maggio) i cambiamenti circa il Parlamento e la forma di governo contenuti nella riforma costituzionale, oggetto di referendum il 25 e 26 giugno, se ne esaminano…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
CAPO DI STATO
;
COSTITUZIONE
;
MAGISTRATO
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
E iniziato il « dopo Berlusconi » ?
Bartolomeo SORGE
Le elezioni regionali del 3-4 aprile 2005 hanno dimostrato che il Governo Berlusconi non rappresenta più la maggioranza nel Paese. Perciò, oltre il significato amministrativo, esse contengono un inequivocabile valore politico: il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2005
Tags:
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
ELEZIONE REGIONALE
;
POLITICA ITALIANA
;
REGIONE
LEGGI
Il milazzismo e la crisi dell'autonomia siciliana
Salvatore BUTERA
La vicenda di Silvio Milazzo, presidente della Regione Siciliana dal 1958 al 1960, acquista un valore particolare oggi, in presenza del dibattito politico sul federalismo e sul regionalismo. Il milazzismo, pur essendo una pagina…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2003
Tags:
Amministrazioni locali
;
POLITICA REGIONALE
;
REGIONE
;
SICILIA
LEGGI
Situazione politica della Regione Siciliana
Nino ALONGI
A oltre un anno dal suo insediamento, si traccia un bilancio dell'attuale Governo regionale della Sicilia, presieduto dall'on. Cuffaro della Casa delle Libertà. Supportato da una ricca messe di dati, il quadro che emerge è…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2002
Tags:
Amministrazioni regionali
;
POLITICA REGIONALE
;
REGIONE
;
SICILIA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
>
>>
Pagina 2 di 5
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login