Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
rapporto chiesa-società
Il mondo cattolico e l’impegno per l’acqua come bene comune. Riflessioni a un anno dal referendum
Emanuele FANTINI
A un anno dal referendum sull’acqua (12-13 giugno 2011) proponiamo una riflessione su come alcune associazioni di area cattolica si sono rapportate al più ampio Movimento per l’acqua bene comune e su quali posizioni hanno preso…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2012
Tags:
ACQUA
;
BENE COMUNE
;
Chiesa cattolica
;
MOVIMENTO SOCIALE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
rapporto chiesa-società
;
REFERENDUM
LEGGI
Quale voce per i laici nella Chiesa? Un bilancio a cinquant’anni dal Concilio
Giorgio CAMPANINI
Cinquant’anni fa, l’11 ottobre 1962, a Roma, papa Giovanni XXIII apriva ufficialmente il Concilio Vaticano II. Aggiornamenti Sociali intende rendere testimonianza a un evento che ha segnato la storia della Chiesa, aprendo un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2012
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CONCILIO VATICANO II
;
Laicità
;
Movimento cattolico
;
rapporto chiesa-società
;
STORIA DELLA CHIESA
LEGGI
Una comune responsabilità per Palermo
ARCIDIOCESI DI PALERMO
Palermo è risucchiata da una logica amministrativa emergenziale: la spesa per gli investimenti nell’ultimo anno è calata del 61% e la disoccupazione giovanile è al 44%. Di fronte a questo quadro, per la prima volta la Chiesa…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2012
Tags:
BENE COMUNE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PALERMO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
rapporto chiesa-società
;
Solidarietà
;
sussidiarietà
LEGGI
Family 2012: rimettere le famiglie al centro
Giacomo COSTA
Alla vigilia del VII Incontro mondiale delle famiglie (Milano, 30 maggio - 3 giugno 2012), una riflessione sulla necessità di mettere al centro del dibattito politico e sociale le famiglie nella loro concretezza
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2012
Tags:
Demografia
;
Donne
;
FAMIGLIA
;
INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
;
LAVORO
;
POLITICA SOCIALE
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Tasse: lo sforzo condiviso della partecipazione
Giacomo COSTA
L’evasione fiscale è un fenomeno da combattere riscoprendo il valore di una buona politica fiscale, di un fisco equo ed efficiente, di una coscienza consapevole. In questo anche la Chiesa è chiamata ad assumere un ruolo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2012
Tags:
BENE COMUNE
;
ETICA PUBBLICA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
POLITICA FISCALE
;
rapporto chiesa-società
;
RIPARTIZIONE DEL REDDITO
;
Solidarietà
LEGGI
Il gusto del «vento nuovo»
Giacomo COSTA
Il «terremoto» provocato dai risultati delle elezioni amministrative di maggio e dei referendum di giugno fa emergere un profondo desiderio popolare di riappropriarsi della vita democratica del Paese. Aver ritrovato il gusto…
[
Leggi
]
Fascicolo:
luglio-agosto 2011
Tags:
CULTURA POLITICA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
rapporto chiesa-società
;
REFERENDUM
LEGGI
La Chiesa nella comunità politica : Riflessioni sui modi di una presenza
Giuseppe LAZZATI
Nella prima parte (paragrafi 1-4) del testo di Giuseppe Lazzati, che riproponiamo per ricordarne il venticinquesimo anniversario della morte (18 maggio 1986), viene delineata una accurata sintesi della dottrina sui rapporti tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2011
Tags:
Chiesa cattolica
;
IMPEGNO POLITICO DEL CRISTIANO
;
Laicità
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
La Chiesa: declino o purificazione?
Bartolomeo SORGE
La fine della cristianità apre per la Chiesa un periodo di feconda purificazione. Come ai tempi apostolici, viviamo oggi in una cultura neopagana, i cristiani sono una minoranza, in molti luoghi perseguitata, e fioriscono nuovi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2011
Tags:
Benedetto XVI
;
Chiesa cattolica
;
CONCILIO VATICANO II
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Chiesa italiana: una transizione senza garanzie
Giancarlo ZIZOLA
Numerosi segnali indicano un disagio profondo della Chiesa italiana, in un Paese che sta rapidamente perdendo la propria appartenenza esistenziale alla fede cristiana. La recente riflessione del card. Bagnasco identifica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2011
Tags:
Chiesa cattolica
;
CONCILIO VATICANO II
;
POSTMODERNITA
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Cattolici delusi, non rassegnati
Bartolomeo SORGE
Nella crisi di fiducia verso la politica che oggi affligge l’Italia desta attenzione il fenomeno dei «cattolici delusi ma non rassegnati». In effetti il nuovo quadro politico uscito dalle elezioni di aprile, segnando il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2008
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CULTURA POLITICA
;
LAICATO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 10 di 13
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità