rapporto chiesa-società

In ascolto degli “ultimi posti” della città

Le nostre città non sono anonimi contenitori, ma luoghi che generano racconti di vita. In particolare, i negletti spazi urbani di marginalità apprendono a chi sceglie di starvi le trame che reggono il vivere urbano. Per i… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2016

Il tutto e le parti: un nuovo umanesimo per la Chiesa italiana

Il Convegno ecclesiale nazionale di Firenze può essere il punto di partenza di processi che, rielaborando le prospettive aperte da papa Francesco, sostengano la Chiesa nel compito di offrire oggi, in modo libero e profetico, il… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2015

Il cammino sinodale. Una rilettura in corso d’opera

In vista del Sinodo ordinario di ottobre sulla famiglia, una lettura dei documenti finora prodotti consente di orientarsi in un tema tanto delicato quanto complesso. [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza