Qualità della vita

Oltre il dualismo sviluppo-declino - La società italiana secondo il 37° Rapporto CENSIS

Preso atto dell'insufficienza della dicotomia sviluppo-declino nell'analizzare la complessità dei sistemi sociali contemporanei, il Rapporto CENSIS del 2003 sulla situazione dell'Italia individua alcune nuove chiavi di lettura :… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

Ricchezza, qualità della vita e felicità : misurazioni e paradossi

Un database mondiale per la misurazione della felicità. Alcuni risultati empirici. Prospettive di azione [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2003

Sacralità e qualità della vita : oltre il conflitto

Chiodi M., « Tra terra e cielo : Il senso della vita a partire dal dibattito bioetico » [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

L'Italia « con le pile scariche » - Il 36° Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese

La consueta fotografia della società italiana scattata dal CENSIS presenta numerose ombre: la « stazionarietà prolungata » dell'economia, legata a fattori congiunturali e a irrisolti problemi strutturali, coinvolge altri settori:… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2003

La qualità della vita nel mondo

Il Rapporto 2001 di Social Watch. I principali dati. Il sesto Paese più ricco del mondo: l'Italia. Stati Uniti e Afghanistan a confronto [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2001

La qualità della vita nelle città

La città ideale. Pavia, la città premiata. L'allarme inquinamento. Raccolta differenziata e trasporto pubblico [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

Il nuovo Regolamento del regime carcerario

Il nuovo Regolamento di attuazione dell'Ordinamento penitenziario, entrato in vigore il 6 settembre 2000, ha introdotto sensibili novità per quanto concerne la qualità della vita in carcere e la difesa della dignità dei detenuti.… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

Dal sogno al progetto: l'Associazione « Comunità e Famiglia »

Si tratta di un'intervista che permette di riconoscere nell'esperienza di Bruno ed Enrica Volpi la proposta di un cammino di ri-scoperta, di ri-nascita e di ritrovamento di una vita adulta ricca di significato e di gioia.… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1999

« Centesimus annus » e società occidentale

Per la « Centesimus annus » la società occidentale è una realtà ambivalente : positiva è la « libera soggettività del lavoro » che essa promuove, ma insufficiente è il mercato a rispondere ad alcuni essenziali bisogni e negativa… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1992
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza