PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Domanda pubblica e problema delle tangenti

La domanda di spesa per l'acquisto di beni e servizi e per investimenti da parte del settore pubblico rappresenta tra l'8 e il 14 % del prodotto interno lordo e interessa importanti comparti industriali. Di fronte all'acquirente… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1992

« Tangentopoli » tra diritto e moralità

Dopo aver precisato le forme di finanziamento di cui i partiti beneficiano in virtù della legge n. 195-1974 l'articolo descrive e denuncia la degenerazione dei partiti che, ispirandosi a una cultura del favore e del « comparaggio… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1992

Ingerenza politica e pubblico impiego - Una sentenza della Corte Costituzionale

Una sentenza della Corte costituzionale ha stabilito che i membri delle commissioni giudicatrici dei concorsi pubblici per gli enti locali devono essere in maggioranza « tecnici ». E' un contributo al superamento della collusione… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1991

Pubblico impiego e problematica etico-sociale

Le principali lamentele dei cittadini nei confronti dello Stato e soprattutto dei dipendenti pubblici. L'ipertrofia burocratica e come porvi rimedio. La professione del dipendente pubblico quale servizio al « bene comune » [Leggi]
Fascicolo:maggio 1988

Esiste un'etica del lavoro pubblico? - Problemi e motivazioni

Perché un'etica? Perché un'etica del lavoro? Perché un'etica del lavoro pubblico? Conclusione : l'identità dell'uomo [Leggi]
Fascicolo:maggio 1984
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza