PROGRAMMA SCOLASTICO

Scuola ed educazione interculturale

Una circolare del ministero della P.I. propone « nuove educazioni » : alla pace, alla non violenza, allo sviluppo, all'ambiente, ai diritti umani, alla multietnicità, alla interculturalità, allo scopo di dotare le nuove… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

L'insegnamento della religione cattolica in Italia - Sintesi di una ricerca nazionale

A cinque anni dalla nuova impostazione dell'insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola pubblica, una indagine nazionale, condotta tra insegnanti, studenti e genitori, consente di fare il punto sulla situazione. Tre… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

Domanda di droga ed educazione alla salute

Premessa. Le iniziative dell'UNESCO. L'azione del Consiglio d'Europa : origine complessa degli attuali problemi sanitari e sociali. La sfida dell'educazione alla salute. L'educazione alla salute, parte integrante della vita… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1989

Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale

Premessa. Natura della dottrina sociale. Dimensione storica della dottrina sociale. Principi e valori permanenti. Criteri di giudizio. Direttive per l'azione sociale. La formazione [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1989

L'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche - Profili canonistici

Premessa. L'IRC nell'ambito della funzione di insegnare della Chiesa. I poteri dell'autorità ecclesiastica e l'articolazione delle sue competenze ai diversi livelli. Il diritto di scelta degli studenti e dei loro genitori. Lo «… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1989

Scuola e integrazione europea

Introduzione. Il problema dell'unità culturale europea. Una nuova politica europea della cultura e dell'informazione. Educazione europeistica nella scuola : gli orientamenti della Comunità. Educazione europeistica nella scuola… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1989

I gesuiti e le scuole di formazione politica

Intervento del provinciale dei Gesuiti italiani all'inizio dei corsi sistematici della scuola di « formazione politica » di Genova. Le ragioni, le modalità della presenza dei gesuiti nel campo delle scuole di formazione politica… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1988

Insegnamento della religione cattolica e finalità della scuola - Profili giuridici

Messa a fuoco della « fisionomia » dell'insegnamento della religione cattolica quale risulta dall'Accordo che apporta modificazioni al Concordato del 18 febbraio 1984, dall'Intesa tra autorità scolastiche e CEI del 14 dicembre… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1988

Programmi di insegnamento della religione nelle scuole pubbliche

Scuole elementari, medie e superiori : natura e finalità. Obiettivi e contenuti. Indicazioni metodologiche [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1987
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza