PROBLEMA SOCIALE

Segnalazioni

Potorti D., « Non usate il nostro nome » /Redattore Sociale (ed.), « Numeri sociali 2004 » [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004

« Un altro mondo è possibile » : mito o realtà ? - Il secondo Forum Sociale Mondiale

Le ragioni del successo del Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre, giunto quest'anno alla seconda edizione, consistono nel metodo adottato dagli organizzatori : costruire una occasione di incontro, riflessione e scambio per la… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2002

Globalizzazione e società civile

La globalizzazione economica coinvolge i diritti umani, la pace, la solidarietà e la giustizia sociale. L'A. illustra le tappe fondamentali attraverso cui si è diffusa una coscienza dei rischi che l'umanità corre in uno scenario… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

Effetti socioeconomici della new economy - L'esperienza degli Stati Uniti

Viene tracciato un primo bilancio degli effetti, positivi e negativi, che la new economy ha prodotto nella società statunitense negli anni '90. Il PIL, la produttività, l'occupazione e il reddito pro capite sono cresciuti, ma… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001

L'alcolismo in Italia - Un allarme sottovalutato

Il fenomeno dell'alcolismo, anche a causa di radicate tradizioni culturali, non sempre viene percepito in tutta la sua gravità. Eppure l'alcoldipendenza, in forma diretta o indiretta, conduce spesso alla morte e, quasi sempre,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2001

Nuove libertà e nuove povertà nella Polonia post-comunista

Le radicali trasformazioni economico-sociali e dei costumi verificatesi in Polonia dopo la caduta del comunismo, hanno prodotto indubbi progressi, ma anche nuove forme di insicurezza sociale e di disagio psicologico. Da un lato,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2000

La rappresentazione del disagio sociale sulla stampa italiana

La stampa italiana, pur dimostrando una crescente attenzione alle tematiche del disagio sociale, pare più interessata ai singoli eventi di cronaca che non al fenomeno nella sua complessità, ai protagonisti diretti delle vicende… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999

Processi sociali della vita urbana: una lettura da Milano

Partendo da una lettura critica della vita sociale milanese vengono analizzate sia le ragioni che spiegano lo scadimento della qualità della vita cittadina, sia le potenzialità e i sentieri di crescita che possono dare forma a un… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1995

Il suicidio giovanile

Descritto l'andamento dei suicidi giovanili dal 1980 al 1989, si analizzano le possibili cause del fenomeno. Le iniziative di prevenzione vanno adottate in ambito familiare, sanitario e scolastico. Il codice penale non contempla… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1991
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza