PRIVATIZZAZIONE

Oltre Stato o mercato: alla radice del “pubblico”

Il dibattito sul ritorno alla nazionalizzazione in economia, riaccesosi dopo la tragedia del Ponte Morandi, rischia di rimanere sterile se non si ripensa il significato del termine “pubblico”, che non è sinonimo di “statale”. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2018

La privatizzazione dell’acqua in Italia : Ambiguità, resistenze e questioni aperte

Il 19 novembre 2009 il Parlamento italiano ha approvato una legge che, prevedendo l’obbligo per gli enti locali di affidare tramite gara la gestione dei servizi idrici a società di capitali pubblici, privati o misti, ha riaperto… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2010

La Slovenia verso una vera democrazia - I principali problemi della transizione

Il ritorno al potere degli ex comunisti in Slovenia ha rallentato il processo di democratizzazione avviato con l'indipendenza. Gli ostacoli principali sono : le privatizzazioni selvagge, la mancanza di potere dei lavoratori, un… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1998

Le imprese pubbliche in Italia: quale futuro?

Analisi delle motivazioni storiche alla base dello Stato-imprenditore : il progetto di salvare imprese private in crisi e di industrializzare il Mezzogiorno, l'opinione che un monopolio naturale sia meglio gestito da un'impresa… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1993

Le privatizzazioni in Europa

Sempre maggiore ampiezza va assumendo, soprattutto nei Paesi occidentali, il fenomeno delle privatizzazioni, miranti a ridurre la presenza pubblica nell'economia a vantaggio del settore privato. L'articolo descrive, in primo… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1990
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza