POPOLO DELLA LIBERTA

Elezioni politiche: una mappa del voto

Le elezioni politiche sono in primo luogo lo strumento per decidere la direzione in cui procedere come collettività e assegnare il potere necessario a farlo: per questo le prime domande di fronte ai risultati riguardano chi ha… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2013

I numeri delle elezioni

L’articolo propone un sintetico esame dei risultati delle elezioni politiche del 13-14 aprile 2008, a partire dal calo dell’affluenza alle urne. La coalizione di Silvio Berlusconi può contare su un’ampia maggioranza in entrambe… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2008

Elezioni 2008: una nuova geografia politica

Le elezioni del 13-14 aprile 2008 hanno profondamente cambiato lo scenario politico italiano. La portata storica del cambiamento sta soprattutto nel fatto che il nostro Paese, dopo 15 anni di «bipolarismo» stagnante, sembra avere… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2008

Politica italiana: vino nuovo in otri nuovi

Con la fine dell’Unione e, prima ancora, della Casa delle Libertà, si è conclusa la stagione della contrapposizione tra centro-destra e centro-sinistra. È mutato il quadro politico. La vera sorpresa delle elezioni del 13 aprile… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2008
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza