POLITICA MIGRATORIA

Le timide risposte europee all’accoglienza dei rifugiati

La crisi dei rifugiati non accenna a diminuire a livello mondiale. L’Europa però, pur accogliendone un numero inferiore rispetto ad altri Paesi, non sembra in grado di garantire un trattamento dignitoso ai migranti forzati. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2016

Rifugiati: un banco di prova per l’Unione Europea

L’acuirsi degli arrivi dei rifugiati e l’impatto mediatico delle molte tragedie avvenute durante l’estate hanno posto al centro del dibattito il tema della gestione delle migrazioni da parte delle istituzioni europee. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2015

Rifugiati: per una risposta integrale

L’esplosione del fenomeno dei migranti forzati chiede soluzioni che non siano solo di gestione e controllo del fenomeno, ma occasione di cambiamento profondo anche per le nostre società. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2015

Accogliere o no? I dilemmi delle politiche migratorie

1. "I Governi nazionali e l’immigrazione: un’esclusione selettiva e contrastata", di Maurizio Ambrosini, pp. 577-583 2. "Immigrazione: diritto di migrare versus diritto di escludere", di Patrick Riordan SJ, pp.… [Leggi]

Troppa accoglienza? I veri dati sui rifugiati

Negli ultimi mesi i media hanno continuato a raccontare le vicende degli sbarchi sulle coste di Lampedusa e hanno informato del passaggio dall’operazione Mare nostrum alla nuova iniziativa chiamata Triton. Ma al di là delle… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2015

La Corea del Sud, nuova meta di immigrazione. Un Paese alla prova della multiculturalità

La Corea del Sud ha cambiato volto nell’ultimo trentennio: da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione, da società omogenea a società multietnica. Come reagiscono i sudcoreani a questi cambiamenti? Quali politiche migratorie… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2014

Australia: pugno di ferro contro gli sbarchi

L’opinione pubblica e la politica australiana paiono preda dell’ossessione per gli sbarchi di immigrati e richiedenti asilo: non si tratta dunque di una questione che riguarda solo le coste italiane o il bacino del Mediterraneo.… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2014

La risposta degli Stati Uniti all’immigrazione irregolare

La morte di troppi migranti nel Mediterraneo continua a interpellare la coscienza del Paese e dell’Europa. Il rispetto dei diritti umani dei migranti è però una questione globale: l’analisi dell’evoluzione della politica… [Leggi]

La protezione interrotta. Il Regolamento “Dublino III” e il diritto d’asilo in Europa

Il 26 giugno 2013 è entrato in vigore il regolamento europeo noto come “Dublino III”, che modifica i meccanismi con cui l’UE stabilisce a quale Stato membro competa l’esame di una richiesta d’asilo. Ma queste procedure sono… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2014

Integrazione degli immigrati

Il termine “integrazione” riferito all’inserimento degli immigrati nelle società riceventi dà luogo a molte discussioni. A qualcuno appare troppo obbligante nei confronti della libertà di scelta e delle identità culturali dei… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza