POLITICA DEI TRASPORTI

«Ticket d'ingresso» in città - Esperienze internazionali a confronto

L'attuale sistema di mobilità è eccessivamente sbilanciato sul trasporto su gomma, portando con sé numerose conseguenze negative. Tra le misure volte a ridurre il traffico nelle città si è da tempo affermata nel contesto… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2007

Le politiche temporali in Italia - Uno strumento per governare la mobilità urbana

Il coordinamento di tempi e orari nello spazio urbano è fattore determinante della qualità della vita dei cittadini. Le politiche temporali, nate in Italia negli anni '80 su iniziativa soprattutto femminile, si sono poi diffuse… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2005

Il ponte sullo Stretto : sì e perché

Secondo l'A., dal ponte sullo Stretto deriverebbero grandi vantaggi economici e politici a Unione Europea, Italia, Mezzogiorno. A una serie di articolate risposte alle obiezioni degli oppositori, segue una sintesi delle ragioni… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2005

Il ponte sullo Stretto : no e perché

L'A. analizza criticamente il progetto del ponte sullo Stretto di Messina, evidenziando: una insufficiente analisi del contesto della rete dei trasporti in Europa, una sovrastima del volume della domanda di attraversamento, una… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2005

La politica della sicurezza stradale in Italia

Nell'ultimo decennio, in Italia, gli incidenti stradali hanno provocato mediamente circa 7mila morti e 300mila feriti ogni anno. A questo problema, fonte di progressiva preoccupazione per i cittadini, corrisponde da sempre una… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2003

I nodi irrisolti delle ferrovie italiane

La crisi delle FS ha origine nella scelta politica di privilegiare il trasporto su strada a scapito di quello ferroviario; gli insufficienti finanziamenti hanno provocato un grave indebitamento; l'eccesso di prepensionamenti ha… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1998

Politica dei trasporti e politica ambientale

La situazione dei trasporti nell'Unione Europea è viziata dal fatto che i costi esterni, quali sono gli effetti negativi sull'ambiente, non sono messi a carico di chi li provoca con una tariffazione dell'uso delle infrastrutture,… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1996

Per una politica italiana dei trasporti

Il sistema dei trasporti italiano va collocato nel quadro della politica delineata dalla Unione Europea in un apposito « Libro bianco » dove acquistano particolare rilevanza la tariffazione dell'uso delle infrastrutture e il… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1994

La situazione dei trasporti in Italia

Premesso che la divisione delle competenze tra vari ministeri impedisce una vera politica dei trasporti, di questi l'A. analizza l'evoluzione dal dopoguerra in poi e la situazione attuale per i singoli settori : stradale,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1994
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza