POLITICA COMUNITARIA

I nuovi delitti contro l’ambiente

L’importanza delle risorse ambientali e la necessità di una loro effettiva protezione trovano una conferma nella rafforzata tutela penale recentemente introdotta, di cui presentiamo novità e criticità. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2015

Luci e ombre della nuova legislazione ambientale

Alla vigilia delle elezioni politiche del 2006 è entrato in vigore il Testo Unico in materia ambientale: una risposta alle esigenze di coordinamento e riordino della legislazione ambientale italiana, particolarmente complessa e,… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2008

Dopo il Vertice di Nizza quali prospettive per l'Unione Europea?

Il Trattato di Nizza ha introdotto alcune riforme istituzionali necessarie per il prossimo ampliamento dell'UE a 12 nuovi Stati membri. Non ha però attuato l'auspicata riforma generale dell'Unione, rinviandola a ulteriori… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2001

L'Unione Europea dopo il Vertice di Nizza - Intervista a Romano Prodi

Romano Prodi, Presidente della Commissione europea, dopo il Vertice di Nizza risponde alle domande della Redazione di Aggiornamenti Sociali. Vengono così autorevolmente valutati i temi più vivi e dibattuti in campo europeo: la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001

Luci e ombre sul percorso verso la moneta unica europea

Nel contesto della imminente Conferenza intergovernativa sulla revisione del Trattato di Maastricht, che affronterà i vari aspetti dell'integrazione europea verso l'obiettivo di uno Stato federale, di rilievo essenziale appare… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996

Perché l'Italia ritrovi il suo posto in Europa - Presentazione

Commento introduttivo alla presa di posizione di un gruppo di personalità cattoliche, che sollecita il rilancio della politica europeista, trascurata dal governo Berlusconi e ripresa, con limiti inevitabili, dal governo Dini [Leggi]
Fascicolo:aprile 1995

Il difficile cammino dell'Unione Europea

Il Trattato di Maastricht ha impresso un forte impulso all'integrazione reale dell'Europa comunitaria, ma il processo di unione monetaria incontra ostacoli. Vi sono poi da risolvere problemi interni - recessione e disoccupazione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

L'economia a servizio dell'uomo europeo

Nel processo verso l'unione politica europea avranno un grande ruolo le nuove istituzioni della moneta unica e della Banca centrale, che sorgeranno nel quadro dell'economia internazionale, segnata dalla globalizzazione. Il… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

Il vertice di Roma del 1990 e l'Unione Europea

La Conferenza dei capi di Stato e di governo dei 12 Paesi della CE, Roma, 15 dicembre 1990, ha avviato la fase costituente dell'unione politica europea, precisandone i principi generali : ulteriore democratizzazione delle… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1991

Problemi di politica alimentare

Iniziative della Commissione delle Comunità Europee a favore dei consumatori. La situazione alimentare europea e mondiale a partire dalla definizione di « spazio alimentare ». La crisi alimentare del quadriennio 1972-1975. La… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1978
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza