MASS MEDIA PRIVATI

L'emittenza radiofonica privata

L'espansione della radiofonia privata prende avvio negli anni '70, favorita da due sentenze della Corte Costituzionale, e grazie ad alcuni elementi distintivi rispetto alla radiofonia pubblica, quali lo stile della comunicazione… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

Il Grande Fratello: un caso di abuso mediatico

Con la maggiore oggettività consentita dal tempo intercorso, l'articolo propone una lettura critica del programma televisivo « Il Grande Fratello ». Caso finora unico di evento multimediale di massa, esso tende ad appiattire le… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

Il sistema televisivo in Gran Bretagna

La normativa che regolamenta il sistema televisivo britannico persegue un equilibrio tra un servizio pubblico, finanziato interamente dal canone e con una programmazione di qualità, e un settore privato, articolato su tre reti… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1998

I referendum sul sistema radiotelevisivo

Dei tre referendum sulla « legge Mammì », il più importante chiede che un soggetto privato non abbia più di una rete televisiva nazionale, in modo che nel settore privato si impedisca ogni posizione dominante, qual è oggi quella… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1995

Chiesa, mass media e informazione ecclesiale oggi in Italia

L'azione di evangelizzazione della Chiesa viene favorita dai mezzi di comunicazione di massa anche se permane il rischio di strumentalizzati a fini spettacolari. L'azione pastorale della Chiesa utilizza questi mezzi sia suoi… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1993

La legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo

La Legge 6 agosto 1990, n. 223, è venuta a colmare un vuoto legislativo che aveva compromesso il pluralismo dell'informazione favorendo il duopolio RAI-Fininvest. L'articolo enuclea i contenuti della nuova legge che disciplina le… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1991

Un tentativo di intervento culturale in una radio privata napoletana

Ci sembra di particolare significato questa esperienza di utilizzazione del mezzo radiofonico, per stabilire un contatto e un dialogo con gli ascoltatori su temi culturali o « impegnati », per il fatto che questa non viene… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1979
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza