LOMBARDIA

Da immigrati a vicini di casa. Processi quotidiani di integrazione

Il fenomeno dei ricongiungimenti familiari mette a confronto nel contesto sociale famiglie immigrate e famiglie italiane. Presentiamo i tratti salienti dei risultati di una ricerca condotta per conto dell’Osservatorio regionale… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2013

Questioni di sussidiarietà : Il riordino delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza

Come promuovere una effettiva sussidiarietà tra pubblico e privato nel campo dei servizi sociali? Il caso del riordino delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza sulla base della L. n. 328/2000 offre stimolanti… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2007

Devolution

Il significato del termine. L'uso proprio e l'uso corrente. La proposta della Regione Lombardia. Devolution, federalismo e scelte pubbliche : le poste in gioco [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

La CISL resta pluralista - Lettera aperta al gruppo dirigente, ai delegati e ai militanti della FIM-CISL in Lombardia

In riferimento alle dichiarazioni politiche del Segretario generale della CISL, D'Antoni, la Segreteria e i Segretari generali territoriali della FIM-CISL lombarda riaffermano con forza l'autonomia politico-partitica della CISL [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000

Terzo settore e Stato sociale: una ricerca sul caso lombardo

Il forte aumento della spesa pubblica se, da un lato, ha messo in crisi il sistema di protezione sociale basato sullo Stato, dall'altro ha favorito una maggiore cooperazione nella produzione di servizi sociali fra istituzioni… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999

Le organizzazioni di volontariato e la legge-quadro n. 286-91

La legge n. 286 del 1991 ha conferito riconoscimento sociale al volontariato organizzato, pur imponendogli dei condizionamenti. Una ricerca svolta in Lombardia ne analizza l'impatto sulla configurazione giuridica degli enti di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1996

Iniziative formative per immigrati - Una analisi del caso lombardo

L'integrazione sociale degli immigrati extracomunitari esige una politica di formazione, specialmente professionale. L'articolo analizza il quadro di interventi formativi promossi dalla Regione Lombardia, ne traccia un bilancio… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1992

La disoccupazione di lunga durata

All'interno del fenomeno della disoccupazione assumono particolare rilievo i disoccupati di « lunga durata » che comprendono anche i cassaintegrati. Le ricerche empiriche evidenziano la debolezza di questo segmento dell'offerta… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

Il mercato del lavoro: percorsi e differenze

La recente riflessione sociologica ha evidenziato la complessità e frammentazione del mercato del lavoro, da correlare soprattutto alla relativa autonomia dell'offerta di lavoro. La disoccupazione, in questo quadro, appare… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1992

La Commissione Antimafia a Milano

Dopo un primo sopralluogo effettuato nella primavera del 1990, la Commissione parlamentare antimafia ha completato la sua indagine sulla infiltrazione mafiosa a Milano e nel suo hinterland con due visite compiute rispettivamente… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1991
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza