LEGISLAZIONE IN MATERIA DI INFORMAZIONE

La « legge Gasparri » - Luci e ombre del riassetto del sistema radiotelevisivo

Dopo un travagliato cammino parlamentare e dure polemiche, il 29 aprile è stata approvata la nuova legge di riassetto del sistema radiotelevisivo, detta anche « legge Gasparri ». Il provvedimento presenta un indubbio carattere di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2004

Internet e minori - Il nuovo Codice di autoregolamentazione

Approvato lo scorso 19 novembre su iniziativa del Ministero delle Comunicazioni e d'intesa con gli operatori del settore, il Codice di autoregolamentazione Internet e minori va ad affiancarsi al gemello Codice di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2004

Televisione e diritti dei bambini - Modelli di regolamentazione nel panorama internazionale

La tutela dei diritti dei minori rispetto ai rischi insiti nell'esposizione al mezzo televisivo rappresenta un'esigenza sempre più presente. L'A. presenta le quattro strade che fino ad oggi sono state seguite a tale scopo nel… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2003

La nuova legge sulla par condicio

La legge sulla par condicio disciplina spot, trasmissioni informative, diffusione di sondaggi. Principio base è la parità di trattamento di tutti i partiti su radio e TV. Le trasmissioni di informazione politica sono obbligatorie… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

I cardini della riforma delle telecomunicazioni - La Legge 31 luglio 1997, n. 249

La legge n. 249 del 1997 è parte essenziale di una riforma complessiva di radiotelevisione e telecomunicazioni. Suoi contenuti principali sono l'istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la normativa… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

L'emittenza italiana a una svolta? - La legge 23 dicembre 1996

La legge n. 650 del 1996 affronta i problemi più urgenti del sistema radiotelevisivo : concessioni radiotelevisive, canone di concessione RAI, strutturazione dei vertici del servizio pubblico, mercato delle frequenze televisive.… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1997

Il sistema radiotelevisivo e la par condicio

La legge n. 515 del 1993 affrontò per la prima volta il delicato tema della disciplina dell'informazione elettorale radiotelevisiva; ma le elezioni politiche del '94 e i referendum del '95 dimostrarono l'inadeguatezza di questa e… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1996

La situazione giuridica attuale dell'informazione

L'articolo sintetizza le linee di tendenza che si sono affermate nella legislazione ordinaria in materia di diritto dell'informazione, soprattutto per effetto di numerose pronunzie della Corte costituzionale. Tali pronunzie hanno… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1995

La legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo

La Legge 6 agosto 1990, n. 223, è venuta a colmare un vuoto legislativo che aveva compromesso il pluralismo dell'informazione favorendo il duopolio RAI-Fininvest. L'articolo enuclea i contenuti della nuova legge che disciplina le… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1991

Verso la regolamentazione del sistema radiotelevisivo italiano

Caduta del decreto-legge 20 ottobre 1984. Il nuovo decreto-legge. Il disegno di regolamentazione giuridica del sistema misto. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1985
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza