LAVORO

Eclissi e riscoperta del personalismo comunitario

In risposta alla cultura contemporanea segnata da un forte individualismo, da rapporti interpersonali mercificati e dai miti del successo personale, riacquista valore la riflessione di Emmanuel Mounier sul personalismo… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2006

Lavoro e identità sociale : Una ricerca sugli adulti giovani

Il mondo del lavoro subisce continue e profonde mutazioni, acquisendo una sempre maggiore flessibilità, frammentazione, individualizzazione. Questo articolo presenta una ricerca volta ad analizzare l'incidenza di questi… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

Lavoro e povertà globale

Lavoratori poveri nel mondo. Tassi di occupazione. Produttività del lavoro. Lotta alla disoccupazione [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2005

Segnalazioni

AA.VV., « I conflitti. Oltre l'inevitabilità della guerra verso la necessità della pace » /Nicastro L., « La vera nuova frontiera. Scuola, Lavoro, Welfare » [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

Lavoro per vivere, lavoro da vivere - Una ricerca della Diocesi di Milano

L'Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Milano ha svolto un'indagine presso un campione di lavoratori lombardi. L'A. presenta i risultati e ne trae spunto per mettere in rilievo alcuni nodi problematici posti… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

La « new economy »: specificità ed effetti sul lavoro

Il termine new economy designa la produzione di nuove tecnologie nei campi della comunicazione e dell'informazione. Il fenomeno nato negli USA negli anni '80, ne ha favorito la crescita economica e l'occupazione, mentre in Europa… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000

Tra lavoro e tempo libero

La sociologia del lavoro aiuta a chiarire il problema della disoccupazione. Alcune delle molti variabili in gioco sono ben analizzate nei volumi che vengono qui sinteticamente presentati. Emergono come tratti comuni, la… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

Lavoro e solidarietà

Il progresso tecnologico ha messo in crisi la tradizionale organizzazione produttiva, rompendo il fondamentale legame tra lavoro e solidarietà. La realizzazione di una nuova solidarietà imperniata sul lavoro passa attraverso la… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1999

La Chiesa e l'emergenza lavoro

Di fronte agli alti costi umani e sociali della disoccupazione strutturale, la Chiesa insiste sui valori etici che devono orientare il sistema economico. E' necessario promuovere una nuova cultura del lavoro, che ponga l'uomo al… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997

Rifondare la base morale del lavoro

Testo di un discorso del card. Martini in cui si chiarisce che la crisi del lavoro è crisi sia dell'occupazione sia del senso del lavoro, e si indicano le basi etiche per una politica dell'occupazione e per un recupero del… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza