ISTRUZIONE SUPERIORE

Ripensare il sistema scuola : Intervista a Tullio De Mauro

Dove sta andando il mondo dell’istruzione in Italia? Se i continui tagli alla scuola stanno mettendo in grave difficoltà il funzionamento della stessa, è pur vero che riducendo l’istruzione a una mera questione economica, si… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2011

La legge di riforma dei cicli scolastici

Dopo quattro tentativi di riformare la scuola secondaria superiore andati a vuoto perché il testo di riforma era stato approvato, a causa della fine anticipata della Legislatura, da un solo ramo del Parlamento, il 2 febbraio 2000… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000

Il Rapporto ISFOL sui diplomi universitari

I diplomi universitari sono una valida alternativa, ai fini dell'inserimento lavorativo, ai corsi di laurea, data la maggiore brevità del ciclo di studi e la più specifica preparazione professionale offerta. Una recente indagine… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1997

Studiare in Europa - Giovani al Sud e al Nord tra realtà scolastica e utopia europea

I giovani nutrono grandi aspettative nei confronti dell'Europa unita, ma trovano scarso supporto conoscitivo sulla realtà europea nell'istituzione scolastica. Circa le aspettative nei confronti della mobilità in Europa, emergono… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

La popolazione scolastica in Italia

La documentazione statistica disponibile consente all'A. di analizzare la popolazione scolastica italiana quale si presenta nel quinquennio 1984-1989. Si può così misurare la domanda di istruzione nei singoli gradi… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1990

La popolazione scolastica nella Regione Europa

La documentazione statistica sulla situazione scolastica nella Regione Europa (comprendente, secondo la definizione dell'UNESCO, oltre ai Paesi europei anche USA, Canada, Israele e Turchia) consente di evidenziare delle linee di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1990

La formazione professionale di ispirazione cristiana in un sistema pluralistico

Gli aspetti istituzionali. Gli aspetti contenutistici. Formazione professionale e riforma della secondaria superiore. La fase di opposizione al « ciclo corto ». La fase della ricerca di unitarietà. La fase attuale [Leggi]
Fascicolo:marzo 1984

Prospettive dell'educazione giuridica nella scuola secondaria superiore

Diritto e società. Sviluppi delle scienze giuridiche. Una prospettiva educativa. La dimensione giuridica del comportamento sociale. Mete educative [Leggi]
Fascicolo:marzo 1977

Tempo pieno scolastico e tempo pieno educativo

Tempo pieno e finalità della scuola secondaria supeiore. I costi del tempo pieno scolastico. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:aprile 1976

L'espansione dell'insegnamento superiore in Brasile

I dati dell'espansione. Le sue cause. Le conseguenze. Connessioni tra cause e conseguenze [Leggi]
Fascicolo:marzo 1976
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza