ISTRUZIONE OBBLIGATORIA

Obbligo scolastico e formazione professionale

In attesa dell'approvazione della riforma dei cicli scolastici, il Ministro Moratti ha avviato una serie di sperimentazioni del nuovo ordinamento. L'A. presenta una modalità di assolvimento dell'obbligo scolastico nei percorsi… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

La legge di riforma dei cicli scolastici

Dopo quattro tentativi di riformare la scuola secondaria superiore andati a vuoto perché il testo di riforma era stato approvato, a causa della fine anticipata della Legislatura, da un solo ramo del Parlamento, il 2 febbraio 2000… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000

Scuola dell'obbligo e riforma dei cicli scolastici

Sintesi del dibattito alla Camera sui DDL presentati dal Governo per il riordino dei cicli scolastici e per il prolungamento dell'obbligo di istruzione. Quest'ultimo, secondo il testo approvato dalla Camera, sarebbe svolto… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1998

Formazione professionale e obbligo scolastico - Una indagine nazionale

Una ricerca condotta dall'Istituto di Sociologia della Pontificia Università Salesiana di Roma evidenzia come tra gli allievi della FP - formazione professionale - stia emergendo la prospettiva della mobilità dal Biennio di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1991

La popolazione scolastica in Italia

La documentazione statistica disponibile consente all'A. di analizzare la popolazione scolastica italiana quale si presenta nel quinquennio 1984-1989. Si può così misurare la domanda di istruzione nei singoli gradi… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1990

La popolazione scolastica nella Regione Europa

La documentazione statistica sulla situazione scolastica nella Regione Europa (comprendente, secondo la definizione dell'UNESCO, oltre ai Paesi europei anche USA, Canada, Israele e Turchia) consente di evidenziare delle linee di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1990

Diritto allo studio e riforma della scuola

A completamento di un precedente studio sul diritto all'istruzione nell'ordinamento giuridico internazionale, l'A. esamina le modalità con cui le politiche scolastiche tendono a dare forma all'esercizio di tale diritto. Anzitutto… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1990

Diritto allo studio e obbligo scolastico

Il concetto di diritto all'istruzione ha conosciuto una progressiva elaborazione nell'ordinamento giuridico internazionale, del quale si richiamano gli atti più importanti. Il diritto allo studio appare correlato all'obbligo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1990

L'insuccesso scolastico nei Paesi della Comunità Europea

Da questa ricerca appare come l'insuccesso scolastico non sia facilmente definibile a causa dei diversi criteri che si possono adottare per definire il successo scolastico. Sui risultati scolastici influiscono fattori sia… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1990

La riforma del sistema formativo nell'Unione Sovietica

Una panoramica delle linee ideologiche e degli obiettivi che animano la riforma della scuola media dell'obbligo e professionale approvata il 12.4.84 in Unione Sovietica, riforma che costituisce il punto di approdo di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1988
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza