ISTRUZIONE COMPARATA

Il finanziamento della scuola non statale nell'Unione Europea

Prendendo occasione dall'intenzione espressa nel programma del Governo Berlusconi di favorire la parità scolastica, viene compiuta una rassegna sintetica delle disposizioni che regolano il finanziamento delle scuole non statali… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

Autonomia della scuola - Esperienze europee a confronto

Le iniziative di decentramento della amministrazione scolastica avviate in Francia, Belgio e Gran Bretagna appaiono dettate più dalla necessità di ridurre le spese per l'istruzione che dalla volontà di favorire l'autonomia delle… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1994

La popolazione scolastica nella Regione Europa

La documentazione statistica sulla situazione scolastica nella Regione Europa (comprendente, secondo la definizione dell'UNESCO, oltre ai Paesi europei anche USA, Canada, Israele e Turchia) consente di evidenziare delle linee di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1990

Il punto sulla riforma della scuola secondaria superiore

Una proposta di scuola flessibile. Una nuova scuola decennale obbligatoria. Rilievi comparati con i Paesi europei [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1987

Riforma della scuola e istruzione obbligatoria - Un confronto con i Paesi occidentali

Natura e durata dell'obbligo scolastico. Modalità di assolvimento dell'obbligo scolastico. Obbligo scolastico e « cultura democratica » [Leggi]
Fascicolo:aprile 1986

L'insegnamento per gli handicappati nei Paesi della Comunità Europea

Introduzione. I. Caratteristiche generali dell'insegnamento speciale nella Comunità Europea. II. Esperienze significative di intervento in favore degli handicappati. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1979

La formazione del personale docente nei Paesi della Comunità Europea

Osservazioni relative ai singoli Paesi : 1. Belgio - 2. Danimarca - 3. Francia - 4. Germania, Repubblica Federale - 5. Irlanda - 6. Italia 7. Lussemburgo - 8. Olanda - 9. Regno Unito. Osservazioni comparative : 1. il contesto in… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1975

Politica scolastica nella Comunità Europea

Premesse. La riforma dei sistemi scolastici: la durata degli studi. La differenziazione degli studi. La formazione professionale. L'istruzione ricorrente: l'Unesco e il « Rapporto Faure ». L'OCSE e il « Rapporto Kallen ». Il… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1973
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza