INTEGRAZIONE POLITICA

La riforma della citttadinanza: dall'etnia all'etica

Il criterio prevalente di riconoscimento della cittadinanza secondo la legislazione vigente è ancora quello dello ius sanguinis, che richiama l'idea di una comunità etnicamente omogenea. L'A. sottolinea come profondi cambiamenti… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2007

Lega e crisi dello Stato nazionale: tra federalismo e secessionismo

Il declino degli Stati nazionali trova origine nell'incapacità del singolo Stato di far fronte alle nuove esigenze di natura sovranazionale che sono andate emergendo e che hanno favorito anche la crisi dei partiti tradizionali.… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1993

Sviluppi recenti delle Comunità Europee - Parte I

Tappe che hanno portato all'unificazione dell'esecutivo : la crisi del 1965, gli accordi di Lussemburgo, la fusione degli esecutivi. Gli « anni difficili » dell'esecutivo unificato : la politica agricola e i problemi monetari [Leggi]
Fascicolo:giugno 1970

Prospettive di sviluppo politico per la Comunità Economica Europea - Parte I

Primi sviluppi dell'idea europea. Fase delle attuazioni parziali. Pausa o regresso? Gli avvenimenti fino al 1963 [Leggi]
Fascicolo:aprile 1965
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza