GUERRA CIVILE

Dieci di anni di guerra: che cosa resta della Siria

L’ONU ha più volte affermato che in Siria si sta consumando la più grande tragedia umanitaria del secondo dopoguerra, con circa 380mila morti e undici milioni di siriani sfollati o rifugiati… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2021

Siria: una guerra per procura

Da nove anni la Siria è teatro di una guerra civile che ha causato milioni di profughi e dalla fisionomia molto complessa e caratterizzata dall’ingerenza di numerosi attori internazionali, interessati a difendere i… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2020

Colombia: percorsi di pace

Le prossime elezioni saranno un banco di prova fondamentale per la tenuta dell’accordo di pace siglato nel 2016 tra Governo colombiano e FARC, che ha posto fine a un conflitto armato durato cinquant’anni. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2018

Algeria, la difficile pacificazione

Il più grande Paese del Maghreb si è avviato lungo un lento e faticoso cammino di pacificazione, dopo un decennio di guerra civile in cui si sono fronteggiati estremisti islamici e forze governative spesso responsabili di stragi.… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2005

Elezioni presidenziali in Colombia - Intervista a p. Fernán E. González s.i.

La polarizzazione intorno alla soluzione del lungo conflitto che da decenni insanguina la Colombia è la chiave di interpretazione della situazione politica del Paese, in particolare in vista delle elezioni presidenziali del 26… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

Il Libano, i palestinesi e Israele - Parte I

Il Libano, un Paese arabo pluriconfessionale. I palestinesi in Libano. Gli accordi del Cairo. La guerra civile (1975-76) [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1983

La crisi del Libano

Le comunità etnico-religiose del Libano : retrospettiva storica e realtà attuale. Le strutture politiche libanesi. La questione palestinese e il Libano. Le cause del conflitto. La guerra civile. Gli interventi esterni. I… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1976
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza