GAS A EFFETTO SERRA

È sufficiente piantare alberi? Piste per una riforestazione efficace

Vari organismi internazionali, Stati e ONG si impegnano nella riforestazione, utile anche per mitigare i cambiamenti climatici. Ma la gestione del patrimonio forestale è altrettanto importante. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Clima e giustizia alla COP 21 di Parigi: oltre la contrapposizione Nord-Sud

L’appuntamento della conferenza sul clima di Parigi (COP 21) è l’occasione per riflettere sul carattere globale dei problemi posti dal cambiamento climatico e sul tipo di risposte fin qui date, con un invito a guardare ad essi… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2015

Clima-energia: un'alleanza da consolidare. Le proposte UE per 2020-2030

In che direzione vanno gli sforzi dell’Unione Europea nella lotta ai cambiamenti climatici e come si integrano con le politiche energetiche? Gli strumenti normativi adottati dalla Commissione in materia di riduzione delle… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2014

Rapporto IPCC 2013: tra scienza del clima e decisioni politiche

La scienza del clima continua la sua ricerca producendo risultati controllati e attendibili. A distanza di sei anni dall’ultimo, il Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici (IPCC) ha pubblicato un nuovo Rapporto… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2013

Investire in foreste : Una via efficace per mitigare i cambiamenti climatici?

Uno strumento a disposizione per mitigare i cambiamenti climatici è quello dello stoccaggio dei gas serra negli ecosistemi terrestri, in particolare nelle foreste. A fianco delle iniziative ufficiali da parte dei Governi, esiste… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2010

Energia e clima: il compromesso europeo

Nel dicembre 2008 il Consiglio europeo ha approvato alcune importanti misure su energia e cambiamenti climatici. I negoziati sono stati lunghi e difficili, con diversi Paesi dell’Unione che hanno contrastato la sua approvazione.… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2009

Il clima che cambia : Scenari, risposte e stili di vita

I mutamenti climatici sono ormai una realtà riconosciuta dalla maggior parte degli attori sociali e politici, oltre che dalla comunità scientifica. Il contributo offre uno studio sulle principali cause e conseguenze del fenomeno,… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2007
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza