FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

Tecnologie didattiche a scuola, oltre i luoghi comuni

Non basta la presenza di tecnologie didattiche aggiornate per migliorare l’insegnamento. Per sfruttarne al meglio le potenzialità occorre comprendere che uso ne fanno gli insegnanti e attuare percorsi formativi adeguatI [Leggi]

Le nuove tecnologie nella scuola: un primo bilancio

La scuola italiana, con l'introduzione delle tecnologie informatiche, ha fatto progressi. E' necessaria però una maggiore collaborazione tra gli istituti e un costante aggiornamento, nonché un'adeguata formazione degli insegnanti [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001

Mobilità degli insegnanti e dimensione europea

La mobilità come atteggiamento dello spirito che comporta un'apertura verso l'esterno e verso l'altro, interessa il corpo docente in quanto contribuisce a migliorare la condizione professionale degli insegnanti e la qualità del… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1992

Diritto allo studio e riforma della scuola

A completamento di un precedente studio sul diritto all'istruzione nell'ordinamento giuridico internazionale, l'A. esamina le modalità con cui le politiche scolastiche tendono a dare forma all'esercizio di tale diritto. Anzitutto… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1990

Formazione dei docenti, organizzazione scolastica, ideologia

Ruolo dell'ideologia nell'organizzazione scolastica. Comunicazione umana e ideologia. Obiettivi prioritari dell'organizzazione scolastica : politica del personale, innovazione istituzionale, politica culturale. Obiettivi… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1987

Tendenze dei sistemi di istruzione nei Paesi occidentali

Riflessioni sulla scorta di un documento a diffusione limitata elaborato dal CERI organismo che opera in seno all'OCDE. Si tratta di uno studio datato 16 aprile 1984 sulla qualità dell'insegnamento. La ristrutturazione dei piani… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1985

Il reclutamento del personale docente

L'accesso ai ruoli secondo la normativa in vigore. Nuove modalità per il reclutamento e la formazione degli insegnanti. Conclusioni : importanza della gestione sociale [Leggi]
Fascicolo:maggio 1981

L'impegno della scuola cattolica oggi - La XXXIV Assemblea della FIDAE

Introduzione. L'impegno verso i docenti. Chiarezza di proposta. Qualificazione dell'educatore cattolico. Invito all'autocritica. L'impegno verso i genitori. Chiarezza di proposta. Coinvolgimento educativo [Leggi]
Fascicolo:aprile 1981

La formazione degli insegnanti nei progetti pilota della Comunità Europea

Un nuovo profilo dell'insegnante. Esperienza dei progetti pilota in materia di profilo professionale degli insegnanti. La formazione iniziale. La formazione in servizio. La formazione degli insegnanti per la transizione. Vincoli… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1981

Insegnare con gli audiovisivi - Gli « Strumenti operativi OPPI »

Riforma della scuola e riforma dei metodi di insegnamento. Le « scatole di montaggio ». La preparazione degli insegnanti [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1978
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza