Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
Tecnologie didattiche a scuola, oltre i luoghi comuni
Damiano FELINI
Non basta la presenza di tecnologie didattiche aggiornate per migliorare l’insegnamento. Per sfruttarne al meglio le potenzialità occorre comprendere che uso ne fanno gli insegnanti e attuare percorsi formativi adeguatI
[
Leggi
]
Fascicolo:
settembre-ottobre 2012
Tags:
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
;
INFORMATICA
;
INTERNET
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
TECNOLOGIA
LEGGI
Le nuove tecnologie nella scuola: un primo bilancio
Gianni SANTAMBROGIO
La scuola italiana, con l'introduzione delle tecnologie informatiche, ha fatto progressi. E' necessaria però una maggiore collaborazione tra gli istituti e un costante aggiornamento, nonché un'adeguata formazione degli insegnanti
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2001
Tags:
ATTREZZATURA INFORMATICA
;
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
;
SCUOLA ITALIANA
;
SOFTWARE DIDATTICO
LEGGI
Mobilità degli insegnanti e dimensione europea
Francine VANISCOTTE
La mobilità come atteggiamento dello spirito che comporta un'apertura verso l'esterno e verso l'altro, interessa il corpo docente in quanto contribuisce a migliorare la condizione professionale degli insegnanti e la qualità del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1992
Tags:
DIMENSIONE EUROPEA
;
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
;
INSEGNANTE
;
MOBILITA SCOLASTICA
;
Qualità dell'istruzione
LEGGI
Diritto allo studio e riforma della scuola
Mario REGUZZONI
A completamento di un precedente studio sul diritto all'istruzione nell'ordinamento giuridico internazionale, l'A. esamina le modalità con cui le politiche scolastiche tendono a dare forma all'esercizio di tale diritto. Anzitutto…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1990
Tags:
Diritto all'istruzione
;
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
;
FORMAZIONE PROFESSIONALE
;
ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
;
LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
;
LIBERTA DI INSEGNAMENTO
;
PARITA DI TRATTAMENTO
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
RIENTRO SCOLASTICO
LEGGI
Formazione dei docenti, organizzazione scolastica, ideologia
Angelo ROVETTA
Ruolo dell'ideologia nell'organizzazione scolastica. Comunicazione umana e ideologia. Obiettivi prioritari dell'organizzazione scolastica : politica del personale, innovazione istituzionale, politica culturale. Obiettivi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1987
Tags:
COMUNICAZIONE SOCIALE
;
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
;
IDEOLOGIA
;
INSEGNANTE
;
QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
LEGGI
Tendenze dei sistemi di istruzione nei Paesi occidentali
Mario REGUZZONI
Riflessioni sulla scorta di un documento a diffusione limitata elaborato dal CERI organismo che opera in seno all'OCDE. Si tratta di uno studio datato 16 aprile 1984 sulla qualità dell'insegnamento. La ristrutturazione dei piani…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1985
Tags:
EUROPA OCCIDENTALE
;
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
;
PROGRAMMA SCOLASTICO
;
QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
;
Qualità dell'istruzione
LEGGI
Il reclutamento del personale docente
Mario REGUZZONI
L'accesso ai ruoli secondo la normativa in vigore. Nuove modalità per il reclutamento e la formazione degli insegnanti. Conclusioni : importanza della gestione sociale
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1981
Tags:
ASSUNZIONE
;
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
;
INSEGNANTE
LEGGI
L'impegno della scuola cattolica oggi - La XXXIV Assemblea della FIDAE
Franco GUERELLO
Introduzione. L'impegno verso i docenti. Chiarezza di proposta. Qualificazione dell'educatore cattolico. Invito all'autocritica. L'impegno verso i genitori. Chiarezza di proposta. Coinvolgimento educativo
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1981
Tags:
ATTI DI CONGRESSO
;
FIDAE
;
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
;
INSEGNANTE
;
SCUOLA CONFESSIONALE
LEGGI
La formazione degli insegnanti nei progetti pilota della Comunità Europea
Mario REGUZZONI
Un nuovo profilo dell'insegnante. Esperienza dei progetti pilota in materia di profilo professionale degli insegnanti. La formazione iniziale. La formazione in servizio. La formazione degli insegnanti per la transizione. Vincoli…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1981
Tags:
Comunità Europea
;
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
;
QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
LEGGI
Insegnare con gli audiovisivi - Gli « Strumenti operativi OPPI »
Mario REGUZZONI
Riforma della scuola e riforma dei metodi di insegnamento. Le « scatole di montaggio ». La preparazione degli insegnanti
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1978
Tags:
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
;
MATERIALE AUDIOVISIVO
;
NUOVA PEDAGOGIA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login