FILOSOFIA

I filosofi nel dibattito pubblico: quale ruolo?

- Il compito della filosofia? Dischiudere alternative, di Donatella Di Cesare - Per un’attenta analisi delle ragioni in gioco, di Massimo Reichlin - Continuando a porre le domande decisive, di Costantino Esposito [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2022

Quando diciamo “noi”. L’agire collettivo secondo Margaret Gilbert

La filosofa inglese Margaret Gilbert ha studiato approfonditamente il “noi collettivo” a cui, spesso inconsapevolmente, facciamo riferimento e di cui ci sentiamo parte, sebbene non si tratti di un’aggregazione sociale codificata [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2017

Il secolarismo secondo Charles Taylor. Un percorso ragionato sull’uomo e la fede

Il filosofo canadese Charles Taylor si è a lungo misurato con la domanda «Chi è l’uomo?». Presentiamo una sintesi del suo pensiero su questo tema, con particolare attenzione alla risposta data dal secolarismo occidentale. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2016

Paul Ricoeur e l’«uomo capace»

In nome di un “cogito militante”, Paul Ricoeur (1913-2005) ha rifiutato fin dalle sue prime opere un’idea di filosofia sconnessa dai dibattiti scientifici e dai problemi della città e del funzionamento delle istituzioni civili.… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2014

Persona

Antichità e Medioevo. La filosofia moderna e il personalismo. Il dibattito bioetico [Leggi]
Fascicolo:marzo 2013

Valori non negoziabili: una categoria che fa discutere

Il Gruppo di studio sulla bioetica di Aggiornamenti Sociali propone una riflessione su un’espressione spesso utilizzata in modo strumentale, cercando di indagarne il significato profondo [Leggi]

Hans Jonas e il principio responsabilità

Il principio responsabilità e l’etica del futuro. Il valore dell’esistenza. Ricomporre l’unità fra uomo e natura. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2012

Cultura dominante e crisi esistenziale

Defezione dai valori e primato della quotidianità in « La realtà come costruzione sociale » di P. Berger e T. Luckmann. Defezione dai valori e livellamento umano in « Una teoria della giustizia » di J. Rawis. Defezione dai valori… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1989

Maritain e il marxismo - Parte II

Marxismo e filosofia. L'ateismo marxista. Filosofia della storia e progetto di liberazione in Maritain e Marx [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1977
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza